L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] piuttosto a suggellare e a consolidare un processodi clericalizzazione strutturale della città che, dopo aver scuola per tecnici del Settecento. Anton Mario Lorgna e il collegio militare diVerona, "Archivio Veneto", ser. V, 136, 1991, pp. 85-121 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Stato. Processidi formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, a cura di Giorgio Chittolini-Anthony Molho-Pierangelo Schiera, Bologna 1994.
129. G.B. Borgogno, I documenti, p. 86 (riferimenti a lettere del console in Verona Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] legge disciplinata; e chi punta su di un processodi aggregazione dei gruppi al vertice del nel Medioevo. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, Verona 1991, pp. 245-262.
151. Domenico prete di S. Maurizio, nr. 223, p. 172, 1312, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] purgo (208). Nel 1789 la Società agraria diVerona ripropone alla discussione dei filosofi e dei patrizi la caduta della Repubblica colse l'Arsenale all'apice di un processodi adeguamento tecnico e organizzativo che lo stava trasformando ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] attorno alle antiche sedi comunali. Un processodi progressivo decentramento che non è difficile veronese del '400. Vicariati del comune diVerona e vicariati privati, Verona 1980. Per un quadro più ampio i vari saggi di G. Chittolini, in Id., La ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un aratro sottratti da un arbitro infido, oppure processi voluminosi e da anni irrisolti nei quali si scontravano famiglie illustri dell'aristocrazia di Terraferma - i Bevilacqua diVerona, i Martinengo di Brescia, i Capra, i Valmarana, i Monza, i ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] agosto 1372 decise di incaricare l'ambasciatore a Roma di proporre alla sede apostolica il processodi beatificazione (27). signoria scaligera nel Trecento e alle esperienze maturate in Verona e Vicenza Gian Maria Varanini, a conclusione del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] a Vicenza intorno alla metà del mese, a Verona ai primi di febbraio e in seguito a Brescia (9-16 convegno, … 1990, a cura di L. Antenucci, L'Aquila 1991, pp. 15-21; G. Marinangeli, Per la storia del processodi canonizzazione di G. da C., ibid., ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Matteo Giberti diVerona il 12 giugno 1537, così precisò il suo biasimo nei confronti dell'insipiente zelo di quanti processodi Pietro Carnesecchi, a cura di Giacomo Manzoni, in Miscellanea di storia italiana edita per cura della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fin da quello del 1107 con Verona, fissa un diritto unitario: la garanzia della libertà di commercio innanzitutto, poi le questioni estera. La signoria poteva avocare a sé qualunque processodi natura commerciale, tanto in civile quanto in penale ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...