DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] aveva, infatti, riacceso le speranze di rivincita dei ghibellini padani: i Comuni diVerona, Cremona, Pavia e il marchese privatamente, furono tuttavia resi possibili, nell'ambito di un processodi espansione già in atto della città nel contado, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] VII); nel 1350 fu inviato presso Mastino Della Scala diVerona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l di un processodi correzione, come da M 237 [ = Marc. lat.X, 237] a P [= Bibl. naz. di Parigi, ms. Lat.5874], o di compimento, ma di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] e personalmente a Mussolini, secondo un processodi massimo accentramento, depoliticizzazione e tecnicizzazione della macchina Camere di commercio e i fittabili, Cremona 1906; Le basi della rendita ricardiana ed il progresso agricolo, Verona-Padova- ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] attestano, inoltre, la profondità del processodi ecclesiasticizzazione delle forme culturali già iniziato in: P. Vignola, Sull'epoca in cui furono costruite le colonne della cattedr. diVerona, in Arch. veneto, XXXVII (1884), pp. 35-41; P. M. Perret ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] il capitolo generale di Napoli, fu assegnato come baccelliere al convento agostiniano diVerona. Nella città veneta (1538-1554), Romae 1982-90, ad indices; S. Pagano, Il processodi Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di quella dei fratelli, si sia compiuto un primo processodi disciplinamento dinastico, attraverso il quale il ramo primogenito dei discendenti di tentò allora di staccare il G. dalla coalizione antiscaligera offrendogli la podesteria diVerona, ma ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nel processodi formazione degli istituti bancari italiani. Nel settembre 1792 – con la sistemazione di ogni Guide coeve: Poligrafo, giornale di scienze, lettere ed arti, tomo IV, Verona 1831, p. 225; L’Eco, giornale di scienze, lettere, arti, mode ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] il pontefice Bonifacio VIII si giunse ad avviare un lungo processo, che a causa degli appelli interposti da entrambe le parti che il C., come il capitano diVerona Alboino della Scala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] di istruire il processo contro Braccio da Montone ma un accordo negoziato di lì a poco con i Fiorentini rese inutile questo provvedimento. Alla morte di la commenda dell'abbazia benedettina di S. Maria in Organis diVerona, che egli sembra avere ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] del tardo XIV secolo si avviava quel processodi identificazione che avrebbe autorizzato a riconoscere in santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio (, Verona( 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...