CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] che si tratta di un testo della massima importanza per la storia del processodi produzione della pietà 95 s.; L. Carcereri, Riforma e inquisizione nel ducato di Urbino verso la metà del secolo XVI, Verona 1911, pp. 19 s.; E. Santini, L'eloquenza ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] , tranne che per recarsi di tanto in tanto - a causa soprattutto del suo matrimonio con una Canossa - a Verona, dove aveva già conosciuto a un paese estraneo al grande processodi industrializzazione dell'Europa di quegli anni: a Mantova, persino ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Chiesa e provocò la ripresa del processo ecclesiastico contro il B., affidato ai di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze,lettere, arti e commercio diVerona ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del vescovo eletto Manfredi diVerona.
La presenza del C. nelle Marche in qualità di vicario generale è attestata di Matelica a Grimaldo di Petino. Pochi giorni più tardi l'abate di Chiaravalle di Fiastra nominava il suo procuratore per un processo ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] seguire l’attuazione del progetto ferroviario Verona-Bolzano, opera di Negrelli; trasferimento che dette luogo periodo di governo, Paleocapa, forte dell’aspirazione all’Unità d’Italia, contribuì all’ampio processodi rinnovamento dello Stato di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] 46 si recò a Verona con la Negri per visitare il gruppo che vi si trovava in missioneritornatone ai primi di marzo '47, dopo (per esser custodito nella casa di Ignazio di Loyola) e il suo compagno l'11 marzo. Il processo, di cui non sono noti gli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] suo articolato processodi penetrazione fondiaria a sud dei colli Euganei, acquistando dai provveditori di Padova, pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) lasciò l'incarico per assumere quello di capitano diVerona, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Bologna, cui il predominio spagnolo lasciava ormai spazio solo più per compiere il processodi Il primo e il secondo libro, a cura di F. Flora-A. Del Vita, Verona 1960, ad Indicem; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, X, Roma 1962, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Verona (1252), poi s.Pietro Martire, fatto questo che aveva riportato alla luce il problema degli eretici in citta, non solo dal punto di e divenne di fatto signore della città. Giungeva così a maturazione il lungo processodi presa di potere iniziato ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Observantiae, pp. 274 s.), di un processo incorso contro un frate colpevole di avere scritto una lettera diffamante contro 164-177; M. Bihl, L'"epistola consolatoria" di fra Gabriele Rangone diVerona…, in Miscellanea Pio Paschini, II, Roma 1949, ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...