LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] processodi deposizione contro Benedetto XIII ed è testimoniata la sua partecipazione a numerose sessiones dedicate alla prosecuzione di . 226; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, ad ind.; H. Millet, Les pères du concile de Pise ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] una lettera del 13 apr. 1209, pur riferita al caso della chiesa di S. Nicola, lascia intuire un processodi riordinamento generale in atto nella diocesi al fine di chiarire dipendenze e immunità.
All'impegno nella diocesi G. continuava ad affiancare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] d'omicidio e angosciato per l'andamento non favorevole del processo. E certo si deve alle sue pressioni, oltre che Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo diVerona quanto in VI, ibid. 1853, p. 568); Id., Saggio di bibl. ven. ..., Venezia 1847, n. ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla fine degli anni Trenta, infine, servì come precettore in casa di Camillo Orsini, personaggio di e Controriforma. Studi sul cardinal Morone e il suo processodi eresia, Bologna 1992, p. 313; A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] ), e assolse compiti che spettavano di diritto al vescovo (scomunica, processidi diritto canonico, ecc.). L'amore di Mantova, di Padova, diVerona e di Ferrara. Arrivato a Bologna il 19 genn. 1372, per aprile vi convocò un parlamento composto di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] . Egli indirizzò la sua attenzione verso il processodi determinazione della forma e la fluida continuità che destino di Giuseppe Verdi, che fu rappresentata all’Arena diVerona. Qualche mese dopo fu invitato alla XXXVIII Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , connesso agli anni veneziani, fu quello con il vescovo diVerona Agostino Valier, che aveva voluto conoscere il L. sin dal , che per una questione di precedenza aveva percosso il vicario episcopale, e che, dopo un processo tenuto il 21 febbr. 1610 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] il 26 febbraio al teatro Nuovo diVerona, interpretata da E. Zacconi.
I protagonisti di questa pièce sono Paolo, un Nennele, ma l'unità della famiglia, di fronte alle difficoltà materiali, subisce un processodi sfaldamento: Tommy è preso dal vizio ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] , senza particolari imputazioni (non venne mai celebrato alcun processo) ma con chiari intendimenti intimidatori.
Anche dopo la (circa il 60 per cento dei voti), sempre nel collegio diVerona.
Il contributo fornito dal G. alla DC e alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Nord, verrà arrestata dai Tedeschi a Verona agli inizi di dicembre e deportata nei campi di sterminio.
Eppure proprio il F. e pp. 51 s., 67 s.). Attenta alla storia del processodi codificazione, alla sistemazione del codice e al suo rapporto con il ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...