PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] secondo il suggerimento di Einaudi – e nel 1934-35 collaborò all’Arena, il quotidiano diVerona, con articoli le spie presenti e poste vicino al palco dell’oratore, perché al processo risultò che aveva letto «su appunti scritti a matita» (p. 87 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] cardinal Mai), non impegnati politicamente nel processodi riscatto nazionale, giudicato illusorio e com. diVerona(N. Cremonese Alessio, Carteggio di I. Pindemonte. Bibliografia, in Atti dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere diVerona, s. ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] cateratta di rossi e di blu, ogni analogia con il naturale, lo tentavo di rendermi conto di un nuovo processo costruttivo Comune diVerona nei mesi di luglio-agosto 1963; la mostra Due stagioni di R. B. 1931-36,1956-59, alla Galleria Civica di Monza ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] Indicem; U. Sereni, Il Processo ai sindacalisti Parmensi. Lucca aprile-maggio 1909, Lucca 1979, p. 39; D. Preti, Econ. e istituzioni nello Stato fascista, Roma 1980, p. 150; T. Cianetti, Memorie dal carcere diVerona, a cura di R. De Felice, Milano ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] legale. Nel febbraio 1915 iniziò la sua funzione di informatore presso il Comando militare diVerona. La sua prima missione si svolse in dovette arruolarsi nell'esercito austriaco. Arrestato e processato per alto tradimento, in quanto da studente ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] ).
Opere: Il poemetto Verona fu pubblicato assieme al Benacus del Bembo: Ad Clementem VII Pont. Max.... Verona, Romae, ex aedibus ., IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processodi Pier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., XVI(1885), p. 45; ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] tenuto all'indomani del 25 luglio. I suoi argomenti non dovettero essere del tutto convincenti giacché, se da una parte evitò di finire sotto processo a Verona (dove comparve come semplice testimone), dall'altra non gli vennero affidati incarichi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] 1553 si recò a Verona per incontrare il padre, in viaggio alla volta di Bruxelles per impetrare la grazia più seria disputa dottrinale e disciplinare tra gli esuli, il processodi Valentino Gentili e dei suoi sostenitori, scoppiasse proprio nel 1558 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] poi a Trieste dal dicembre 1822 e, infine, dopo il Congresso diVerona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio frequentò i più importanti assistette al processo e nella notte fra il 22 e il 23 febbraio 1851 incontrò Poerio nel bagno di Nisida: nelle ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] e immunità nel processodi guarigione delle malattie infettive, in Atti del 54° Congresso della Soc. ital. di medicina interna, Roma 385; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, p. 186 e tav. XXXXIV; G.P. Arcieri, ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...