MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] mese in Egitto lasciò una gustosa cronaca nel suo diario (Giornale di viaggio in Egitto. Inaugurazione del canale di Suez, a cura di A. Siliotti - A. Vidal-Naquet, Verona 1995). Maggior generale nel 1877, tenente generale nel 1883, fu successivamente ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] lo vedono infatti già affermato artista operante insieme con Girolamo da Cremona, Liberale da Verona ed altri come miniatore di alcuni antifonari per il duomo di Siena: pagamenti in tal senso sono registrati negli anni che vanno dal 1470 al ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] Costabili e da Niccolò da Correggio.
Nel corso del processo furono taciuti i veri motivi che avevano indotto l'E (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, La congiura di don G. d'E., Verona 1958; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 215-222, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] Verona e senatore, e diede origine al ramo più ricco della famiglia, che già nella persona del figlio Priamo avrebbe visto la prima di quattro successive generazioni di procuratori di Consegio di X, e preso la so retenzion; poi firmado el processo e ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] .
Negli atti del processo svoltosi nei confronti del ferrarese Armanno Pungilupo, che era stato accusato di eresia, il C. , per esempio, Pagano Della Torre per la città di Padova e Teobaldo per Verona.
Nel 1311 il C. intervenne all'incoronazione regia ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] pp. 79-103; Lett.ined. di principi e principesse della Casa di Savoia, a cura di G. Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera di Vittorio Amedeo I di Savoia, in Quaderni di "Nova Historia", XVIII, Verona s. d., passim; Id., La ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] il cui conferimento era contestato al vescovo, e il processo iniziato dal B. nel 1711 contro il canonico 'Italia, X, Venezia 1854, p. 200; L. Alpago Novello, La vita di G. F. B., vescovo di Belluno (1694-1720), in Arch. veneto, s. 5, III (1928), pp ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] quali Milone a Verona, Maginfredo a Parma e, per Piacenza, lo stesso Gandolfo. In questo modo Ugo di Provenza poté rafforzare conte e vescovo di Piacenza, restituì i beni impunemente occupati, prima che si tenesse il grande processo, svoltosi a ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] et Ciferri, Sporobolomyces pollaccii Verona et Ciferri, e Sporormia di Pollacci perseguì diversi indirizzi di ricerca. Il primo fu la fisiologia vegetale: lavorò sul processo fotosintetico, la presenza di aldeide formica nei vegetali, l’emissione di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] in corso, dovette fermarsi a Verona per il peggioramento delle sue condizioni di salute. Nel 1811, tuttavia, era ff. 1-430; Ibid., Processi carbonari. Registri,Risultanze B., f.656; Notizia economica sulla provincia di Lodi e Crema,estratta in ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...