GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] i suoi delitti di sangue e di aver cospirato contro il duca e fu condannato a morte dopo un brevissimo processo. Ma la di Mantova, a cura di A. Luzio, II, Verona 1922, pp. 261, 270; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] riportate negli atti del suo processo non siano da ritenersi, trattandosi di un processo politico, sempre attendibili, se ne un amico dell'Albizzi anziché un partigiano di Cosimo.
Con il B. fu confinato a Verona per cinque anni suo figlio Cosimo, il ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] nel 1528 il M. si trasferì per un breve periodo a Verona, dove incontrò il favore del vescovo della città, Gian Matteo S. Uffizio. Il Molko riuscì a sottrarsi al processo grazie all'intervento di Clemente VII, presso il quale aveva trovato protezione ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] del coinvolgimento di un membro del gruppo parentale, Marco Gallo, in un processo inquisitoriale, ma di natura politica, sulla sua azione.
Il primo libro della Summa, cosiddetta di Pietro da Verona, è dedicato ai catari. L’autore si scaglia contro ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] in una disputa con il vescovo di Ceneda (ora Vittorio Veneto); ma durante il processo emersero episodi analoghi e più gravi, sulla condotta della guerra (con appendice di documenti), in Studi su Verona nel Medioevo, III, Verona 1961, pp. 63-129; L ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] Paris 1980, pp. 193-197; Processi del S. Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti (1579-1586), V, a cura di P.C. Ioly Zorattini, Firenze Verona e Venezia…, a cura di F. Barbieri et al., Venezia 2008, pp. 318 s.; E. Demo, Mercanti di terraferma ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Tintoretto) nel processo contro i mosaicisti Francesco e Valerio Zuccato, accusati di contraffazione e imperizia Venetia 1604, c. 189v; G. Ludwig, Bonifazio di Pitati da Verona, eine archivalische Untersuchung, in Jahrbuch der Königlich Preußischen ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] tribunale per un processo in cui egli appare come testimone.
A questo periodo di tempo sono con ogni probabilità da attribuire due lettere (Biadego), che il G. inviò a Verona ad Antonio da Legnago, consigliere di Bartolomeo (II) Della Scala, figlio ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] "processo dei due corrieri"; rinviato davanti al Tribunale speciale, di recentissima costituzione, e processato assieme , in Epopea Partigiana, a cura di A. Meluschi, Bologna 1949); L. Longo, Un popolo alla macchia, Verona 1947, pp. 233, 299, ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] di essersi limitato ad accettare una commissione dello stampatore Pietro da Fino, un piccolo immatricolato all'arte con bottega all'insegna del Gallo. Ancora nel 1590 il S. Officio lo processò ebrei a Venezia, Padova e Verona, in Storia della cultura ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...