BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] egli accusò d'aver barato, connivente il padrone di casa. Il processo si trascinò a lungo in Quarantia Criminal e far parte del Collegio dei quindici incaricato di dirimere le vertenze in materia di acque fra Verona, Padova e Vicenza. Dal 7 ott. ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] dell’Ordine, ebbe la prima formazione nel convento di S. Anastasia a Verona. Nel 1541 si recò a Costantinopoli, dove (Ariz.) 2011, pp. 61-66; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo del cardinal Giovanni Morone, II, La difesa, Roma 2013, pp. 1033-1035; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] , e tra la fine del ’47 e l’inizio del ’48, pur prostrato dalla perdita di questo figlio e di una figlia, si adoperò perché il processo a carico dei Manin, arrestato col Tommaseo, avesse uno svolgimento favorevole.
Dopo i fatti rivoluzionari del ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] di Stato si chiuse nel 1899.
Nell’ottobre 1894, raggiunta la qualifica di consigliere delegato, Panizzardi fu destinato a Veronaprocesso subito da Nasi, accusato di essersi appropriato di fondi ministeriali, e anche in altri procedimenti per reati di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] non ebbe seguito.
Il nome del G. compare, qualche anno dopo, fra quelli dei sospetti di eresia rivelati da Rinaldo da Verona, processato dal tribunale vescovile di Lucca a partire dal 31 dic. 1554. Nel luglio 1555 il G., insieme con altri lucchesi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] da Fano, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano, Verona… 1942, I, Milano 1951, pp. 341 s., 346, 348; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ricerche per la storia del processo romano-canonico, Milano 1958, pp. 120, 170 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] l'oeil con l'immagine della Vergine (Verona, Museo di Castelvecchio; Cento opere…).
Datate 1752 sono processo intentato da Pasquale Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e Giovanni Battista Brunello di Este, in cui emerse anche l'accusa al L. di ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Svolse la sua attività di professore anche a Verona. Nessuna notizia certa abbiamo sulla data di morte che è stata Calabrie, I, Cosenza 1869, p. 155; G. De Blasiis, Processo e supplizio di Pomponio de Algerio Nolano, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] " di Galilei, e consiste soltanto in un processo induttivo: da tutta una serie di sensazioni 625; G. Cervetto, Di G. B.Da Monte e della medicina ital. del sec. XVI, Verona 1893, pp. 19, 53, 88; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] nel 1539 e poi nuovamente a Verona, dove l’aristocratico romano ricoprì la carica di governatore tra il 1540 e il Italia 1520-1580, Torino 1987, ad ind.; C. Vasoli, Il processo per eresia di O. Q. da Monopoli, in Monopoli nell’età del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...