DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] di Mirandola dell'aprile 1901, il D. fondò il Circolo educativo popolare, pubblicò a Firenze l'opuscolo Cammina fanciullo che, sottoposto a sequestro, gli sarebbe costato un processo volumi apologetici Tempo di Mussolini (Milano-Verona) e La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] Summa de catharis et pauperibus de Lugduno, a cura di F. Šanjek, ibid., XLIV (1974), pp. 30-60; G. Zanella, Itinerari ereticali. Patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, p. 62 (atti del processo a Ermanno Pungilupo); Ch. Molinier, Un texte de ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] possessi e la carica, di cui già godeva, ma riottenne di nuovo Bitonto, dopo che con un processo, presso la Sommaria, ebbe anche T. De Marinis, Un manoscritto di Tolomeo fatto per A. M. A. e Isabella Piccolomini, Verona 1956; per la cappella che fece ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] generale Bartolomeo Texier tra i conventi di Venezia e Verona. Mantenne probabilmente il titolo di inquisitore sino alla morte, avvenuta queste due ultime opere.
Fonti e Bibl.: Il Processo Castellano, a cura di M.-H. Laurent, in Fontes vitae s. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] alla giustizia ducale. Il 29 aprile la dieta decise di consegnarlo al giovane duca Massimiliano Sforza perché lo sottoponesse a processo alla presenza di appositi inviati svizzeri. Di quale tradimento si fosse reso colpevole non è noto, né ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] conferì l’incarico di prendere parte ai lavori della commissione convocata a Verona per formulare delle Giordani, I paragrafi del Regolamento del processo civile vigente nel Regno Lombardo Veneto posti in armonia fra di loro, Treviso 1828, pp. 109 ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] 20 nov. 1320, assieme al vescovo di Bologna, ricevette dal pontefice Giovanni XXII il mandato di pubblicare il processo e la sentenza di scomunica emessa contro Cangrande della Scala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe negli anni 1323 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] attività economica, e quindi la congiura, il processo, la condanna.
Di idee mazziniane, il L. fece parte Verona nel IX secolo (Scuola calligrafica veronese del secolo IX), nel quale viene per la prima volta testimoniata la presenza di un centro di ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] Virtuosi al Pantheon (ibid., pp. 84-85, doc. 7). L’8 febbraio 1582 testimoniò al processo intentato contro un certo Agostino, accusato di furto, e confermò che il libro rubato apparteneva allo stampatore Mario Labacco (Bertolotti, 1881). Quest ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] nelle carceri di Tor di Nona in un processo tenutosi nel mese di luglio a seguito del ferimento di Alessandro del di un tal Domenico Decapeis: il non meglio identificato Valentino Bontino da Verona, scultore in «Borgonovo», risulta il 17 giugno di ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...