TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] sua funzione pratica che divenne poi tipica del suo pensiero, Tartufari tentò di affrancare l’istituto dai vecchi paradigmi romanistici (Dei contratti a favore di terzi, Verona 1889). Partendo dalle deroghe già ammesse dal diritto romano al principio ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] prontezza e capacità: nel maggio fu a Verona e in agosto i tre patrizi inviarono al di aver recuperato 16.000 ducati per conto dell'Erario e di averne risparmiati altri 1400 di spese superflue. Il processo contro Paolo Nani e altri nove imputati, di ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] di S. Stefano a Verona, di cui il M. fu allievo con il compagno e amico Luigi Lippomano, futuro vescovo di Modena, Verona settembre 1762 con cui Clemente XIII diede positiva conclusione al processo per la beatificazione.
Fonti e Bibl.: Sulle lettere e ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] parte delle sue Rime piacevoli di genere burlesco (Verona 1605).
Fra i molti discorsi di Nori, rimasti manoscritti e funzione di consorzio civile. L’impianto oratorio dipana una simmetria tra il ruolo civilizzatore svolto dai processidi inurbamento ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Cesari, Verona 1817, p. 20; C. Milanesi, Ricordi di Cristofano G., in Arch. stor. italiano, , IX, Il processo castellano, a cura di M.-H. Laurent, Milano 1942, ad ind.; Tommaso di Antonio da Siena, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di prima istanza con 3 voti contro 2. La Commissione d'appello con sentenza consultiva del 9 settembre confermò l'assoluzione, ma, inaspettatamente, il Senato lombardo veneto, a Verona 569; A. Luzio, Il processo Pellico-Maroncelli secondo gli atti ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] giugno 1626 il M., probabilmente già malato, sistemò a Verona alcuni affari di famiglia con il fratello Marzio.
Il M. morì forse di J. Valentinelli, in Archiv für Kunde österreichischer Geschichtsquellen, XVIII (1857), p. 338; C.L. Bozzi, Il processo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] di ricorrere alla tortura, cercando di addossare la responsabilità principale della trama al fratellastro. Il processo Milano 1939, ad Indicem; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Verona 1958, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] Romagnosi, Antonio Rosmini). Egli considerava lo stato di natura creato da Dio come un sistema come un lento e incessante processo evolutivo, tendente al graduale perfezionamento nuovi orizzonti del diritto penale (Verona-Padova 1887) si schierò in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Sanuto testimonia che Tiepolo parlò con eloquenza davanti alle Quarantie: al termine di un lungo processo iniziato nel gennaio 1531, il 6 marzo 1532 ottenne la condanna di Nani alla relegazione perpetua a Capodistria. Tre giorni dopo il Senato e ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...