FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] suoi primi lavori monografici di un certo impegno (Cristoforo Scacco da Verona pittore [A proposito dun trittico del R. Museo di Napoli], in Le studi sull'Accademia veneziana di pittura e scultura nel Settecento, o sul processo dell'Inquisizione al ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] armi in un suo possedimento a Polesella, Mosti fu arrestato e imprigionato a Verona, coinvolto nel processo che avrebbe portato l’anno successivo alla fucilazione di Giacomo Succi, Domenico Malagutti e Luigi Parmeggiani; in quell’occasione la madre ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] di Kafka (Il processo, 1955, ripr. ibid., p. 77) e delle poesie di Dylan Thomas oltreché dal pensiero filosofico di Il punto) e Verona (1966, galleria Ferrari), e altrettanto frequente e significativa fu la presenza di opere di Scanavino in mostre ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] a caso gli Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo (I, Verona 1903; II, ibid. 1907) dimostrano che egli mise anche seguito a un processo già iniziato.
Nel 1913 fu chiamato all'Università di Modena e nel 1921 all'Università di Bologna. Dopo il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] fuga nel 1624, provocando il ferimento di una guardia, ma fallì. Un nuovo processo rese più dura la sua detenzione: gli venne tolta ogni possibilità di comunicare con l'esterno e gli fu impedito di muoversi, finanche di andare a ricevere l'eucarestia ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] si dedicò agli studi letterari e compì dei viaggi a Verona e Reggio; in particolare nell’aprile del 1830 accompagnò Enrico 9 febbraio, b. 71 processo contro i congiurati di casa Menotti; Archivio di Stato di Milano, Processi, Archivio riservato, b. ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] processo presieduto dal vescovo di Firenze (25 marzo-5 aprile 1357), Vitale fu infatti citato di fronte all’uditore papale Giovanni da Corman, cardinale diacono di a Verona (1324), Santa Caterina a Treviso (1346), Roma 1998, ad ind.; I Servi di santa ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] didididiprocessodidi Zeno di Italo Svevo e di Ossi di seppia didididididi che cercò di provocare una di premere dididi letteratura sia che si occupasse di note didididi Torino e consta di 9 scatole contenenti libri, opuscoli, ritagli di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di compiere una ricognizione delle fortezze di Mantova e Verona, in vista di un possibile scoppio rivoluzionario: giunto a Mantova nel giugno 1851, ospite di F. Lolli, Biografia di F. M., Mirandola 1860; G. De Castro, I processidi Mantova e il 6 ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] illustratore dei suoi primi libri, G. Treves, S. Benelli, Guido da Verona, U. Notari e F.T. Marinetti.
Con Notari e Marinetti fondò il immaginario processo da parte degli alberi del bosco.
Questa, come le altre opere giovanili - il volume di racconti ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...