CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] generale diVerona, il 18 giugno 1538, il C. veniva nominato priore del convento di S. 2, 40v, 79r; Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. I, Processi 1541-1545, fasc. 3: 1544-Fratris Ambrosii Mediolan.;Arch. di Stato di Modena, b. 42, fasc. ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte diVerona Volfuino con l’ausilio di armati di Tuscia, Spoleto e Benevento. Dopo un silenzio di circa un anno, Peredeo fu nuovamente attivo a Lucca per l’ultima volta alla fine del febbraio ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] indicati risultano tuttavia parziali; I processi spielberghiani. I fogli matricolari dello Spielberg, a cura di R.U. Montini - A. Zaniboni, Roma 1937, pp. 141-145; R. Fasanari, Il Risorgimento a Verona 1797-1866, Verona 1958, pp. 138-141; F ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] di insegnamento di storia del cristianesimo, poi di storia moderna; tenne lezioni di paleografia e diplomatica presso la Libera scuola di scienze storiche L. A. Muratori diVerona sue manifestazioni e nel suo processo evolutivo per ricostruire una " ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] sviluppo dei processidi omologazione di macchine e dispositivi e fondò il primo centro di omologazione a (Foggia, 1979), Targa al merito per la meccanizzazione (Verona, 1987), Fondazione agraria Castelvetri per il progresso dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] della Destra storica dovettero affrontare per consolidare il processodi unificazione, rendevano strategica la costruzione di un sistema bancario nazionale, caratterizzato dalla banca unica di emissione e dall’accentramento del credito fondiario ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] carriera fuori dalla città: egli fu infatti podestà di Genova nel 1196 e nel 1197, di Vercelli nel 1198, nel 1200 e nel 1207, diVerona nel 1204, di Vicenza nel 1209, di Piacenza nel 1210 e di Alessandria nel 1211. Suo figlio Abiatico fu rettore ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] primi due anni di formazione, il 20 settembre 1358 Tancredi fu chiamato nello Studio agostiniano diVerona dal principale 1930; Fontes vitae S. Catharinae senensis Historici. Il processo Castellano, a cura di M.H. Laurent, IX, Milano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] redenzione degli schiavi (Roma 1862), fondata sul processodi canonizzazione e su una precedente pubblicazione settecentesca di due appendici, tra cui alcuni scritti ascetici della beata); il Compendio della vita della b. Maria degli Angeli (Verona ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] la rete dei conventi in tutto il Veneto: nel 1654 aprì a Verona un convento S. Teresa (le teresine); nel 1662 venne fondato un durante il processodi Cecilia. Tuttavia esistevano dei contatti fra di loro, come dimostrano il testamento di Cecilia, il ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...