GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano Della Scala contro il fratello e signore diVerona, combatté con l'esercito visconteo a Gavarolo.
Nel processodi semplificazione della gestione del potere gonzaghesco che si attuò ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] per maestro di ruolo, iniziò a insegnare in provincia diVerona nelle scuole elementari di Castagnaro e Valeggio ruolo delle Camere di commercio e sulla loro possibile regionalizzazione, che diede inizio a un lento processodi riorganizzazione degli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] di anni in un processodi costruzione territoriale realizzato principalmente a discapito del patriarcato di Aquileia e dei vescovadi di Ezzelino a rovesciare le alleanze e ad avvicinarsi a Verona e Vicenza e a Salinguerra Torelli, che a Ferrara ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] gli altri dal conte Adalberto, dal conte di Parma Manfredo, dal conte diVerona Milone e da due conti del Piemonte meridionale al patrimonio dell’abbazia di Bobbio si era quindi attuato un duplice processodi ridistribuzione: gli Ottoni avevano ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] natale, e nel giorno stesso della fine del processo s’insediò come maestro di cappella in S. Maria della Steccata a Parma posto di maestro di cappella nella cattedrale diVerona. Gli venne preferito Giovanni Matteo Asola; ebbe comunque modo di farsi ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] Nicolò Brenzoni. La vicenda portò a un processo che si concluse nel gennaio del 1480 con una sentenza assai dura: Sommariva fu condannato al pagamento di multe ingenti, perse il proprio incarico e fu bandito da Verona. Passato a Treviso, si diede da ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] si teneva per certo che harrebbe […] havuto il vescovato diVerona», rimasto vacante pochi giorni prima (Firpo - Marcatto, , a cura di D. Chiodo, Torino 1995, pp. 38, 99; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557 ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] il riconoscimento pubblico. Inaugurò inoltre un severo processodi selezione dei candidati al sacerdozio.
Zinelli visse con il rosminianesimo nel Veneto, [Verona] 1970, pp. 145-216; F. Zabbeo, La figura di F.M. Z. vescovo di Treviso (1861-1879) e la ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] del processo, gli uni e gli altri corredati frequentemente di notule doctrinales. In un buon numero di questi testi sopravvivono comunque riferimenti a persone concrete, in particolare a funzionari e podestà del Comune diVerona; sulla base di questi ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dal Bembo mentre si trovava a Verona (Venezia 1562, p. 210).
Nel 1530 e 1531 il D. fu rieletto deputato alle Cose utili e in questa carica prese parte al processodi autenticazione dei miracoli della Madonna di Monte Berico, svoltosi nel 1531. Sempre ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...