QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] che pronunciò nel 1528 (o 1529) nella Verona del vescovo riformatore Gian Matteo Giberti. Avvertito in cui compare Quistelli, cc. n.n.); Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, b. 21, processodi Oddo Quarto (1562-1567); B. Scardeone, Historiae ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] ruolo di primo piano nel processodi rinnovamento della Chiesa, Pomposa ricercò e ottenne diverse concessioni e conferme di beni per Parma fece prelevare le spoglie di G. e le fece trasportare a S. Zeno diVerona. L'anno successivo, ritornando in ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] XL diVerona, la Crusca e l’Arcadia), operò al servizio del magistrato di Parte e mosse critiche all’Uffizio dei fossi di Pisa, dubbio, però, che egli vedesse con favore i processidi mutamento istituzionale ed economico avviati dai Lorena, né che ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] alla Tansazione nell'aprile del '32, capitano diVerona dall'agosto del '34 al settembre 35, -314 (si tratta di un processo del 1540 con Pietro Cappello per questioni di eredità). La principale fonte sul F. è costituita dai Diarii di M. Sanuto, IV ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] dovette difendere Vittore Soranzo, richiesto a Roma per essere processato dal S. Uffizio, e Alvise Priuli, cui Paolo IV II, Marcantonio Da Mula .
Dopo la morte di Agostino Lippomano, vescovo diVerona (luglio 1560), fu tra i candidati a succedergli ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] processodi assimilazione e integrazione culturale.
Di taglio prevalentemente istituzionale furono gli scritti di dell’Impero al Comune, inserito nel secondo volume diVerona e il suo territorio (Verona 1964, pp. 1-242), opera promossa dall’Istituto ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] Lasciò erede universale il Comune diVerona, destinando il suo grandioso palazzo alla Galleria di arte moderna e un adeguato finanziamento (i gusci silicei) e sulle modalità del processodi auxosporulazione. Nelle Diatomee immobili, questo si riduce ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] di Adalberone duca di Carinzia e marchese diVerona. Nel 1028, fra settembre e ottobre, ottenne da Corrado II il privilegio di Il processo fu favorito dalla continuità istituzionale, dalla ricchezza patrimoniale e dal prestigio della Chiesa di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] (detta Regina) della Scala, figlia di Mastino II signore diVerona.
Beatrice aveva già dato a Bernabò diversi eredi all’infuori della nascita di una figlia, Alda, e del poco che possiamo ricavare dagli atti del suo processo per adulterio.
Non sembra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] e il maggio, al processo che si concluse con la condanna a morte dei conte di Carmagnola. Eletto nel dicembre capitanato diPadova, ibid. 1975, p. XLIX; IX, Podestaria e capitanato diVerona, ibid. 1977, p. LXXIX; M. Sanuto, De origine, situ ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...