RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXIX (1938-1939), pp. 1-40; Id., Il processodi R. diVerona, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, IV (1953), pp. 29-44; G. Misch, Geschichte der Autobiographie, II, Frankfurt ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXIX (1938-1939), pp. 1-40; Id., Il processodi R. diVerona, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, IV (1953), pp. 29-44; G. Misch, Geschichte der Autobiographie, II, Frankfurt ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, ad ind.; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. Sarzì Amadè, Il duca di Sabbioneta…, Milano 1990, ad ind.; S. Pagano, Il processodi E. Calandra…, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] nel lento processodi invenzione della sua personalità illustre, attraverso il quale si attuò la trasformazione di Pacifico da arcidiacono veronese del IX secolo a simbolo del prestigio culturale diVerona carolingia.
La personalità di Pacifico nasce ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] riservò il diritto di approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le innovazioni nei processidi lavorazione.
Inoltre durante una serie di alleanze concludendo accordi con gli Udinesi (8 febbr. 1385) e Antonio Della Scala, signore diVerona (18 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di punire esemplarmente un abitante di Retimo imputato d'ingiuria ai giubilei. Ma, con suo scorno, il relativo processo passa all'autorità civile.
Nel corso di "Livres de chevet" di un nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria diVerona, 1981, nn. 3 ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] . e la continuazione del lavoro editoriale. Successivamente gli stabilimenti diVerona vennero requisiti dal Comando tedesco che li utilizzò per la ricominciare tutto da capo, con un travagliato processo autocritico rispetto al passato e con un ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] amicizia lo legava al Bembo. Durante una sosta a Verona e a Mantova nel giugno del 1537, colpito dai disordini pp. 8, 399, 418; G. Manzoni, Estratto del Processodi Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), p. 386; Calendar of ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Verona la Memoria sopra la distribuzione delle alluvioni e nel 1789 a Firenze le Memorie idraulico-storiche sopra la Valdichiana, la sua opera didi ridurre i tempi del generale processodi "inversione della giacitura di una intiera Provincia" e di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] solo avversaria dei Della Rovere ma anche degli stessi Della Scala diVerona, da cui il D. rivendicava la discendenza. Se la biografia fu imputato nel processo che ne conseguì perché alcuni testimoni assicuravano sue professioni di eresia e attività ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...