GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] dirgli nulla. Tuttavia, finì per aderire all'ordine del giorno Grandi, poiché, come spiegò nella deposizione al processodiVerona, si convinse che il documento presentato da Grandi, auspicando un ritorno nelle mani del re della conduzione della ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] mani sulla città, 1963), Valerio Zurlini (Cronaca familiare, 1962), Luigi Zampa (Gli anni ruggenti, 1962), Carlo Lizzani (Il processodiVerona, 1963). Diretto da Elio Petri rese al meglio l’emarginazione e l’alienazione dell’uomo comune ottenendo la ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] Pavolini.
In una sola occasione l'I. si distinse dagli intransigenti, allorché si trattò di valutare l'opportunità di far celebrare il processodiVerona contro i "traditori" della notte del Gran Consiglio. In quella circostanza, infatti, con missiva ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] .
La vicenda comunque più rilevante alla quale Pisenti dovette partecipare in virtù del proprio ufficio fu il processodiVerona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] amore e lo sublimava. Sicché il processodi angelicazione e beatificazione di Beatrice, quale si svolse nello spirito non è inverosimile; e può essere questa la ragione dell'abbandono diVerona. Se fosse sicura l'autenticità della Quaestio de aqua et ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del "Tirolo indivisibile da Kufstein fino alle chiuse diVerona". La profonda recezione del messaggio sociale leonino in necessaria alla Chiesa stessa, convinto che il processodi trasformazione egualitaria delle società moderne non poteva ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 275 ff. 288-288v), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III. ff. 1-56), Verona (Bibl. Capitolare, 367 ff. 141-210), Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Reg. lat. , ma da secoli immobile. Che voleva dire processodi ricambio tra la norma antica e la vita. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] poco riflettute, poteva adattarsi agli stimoli diversi che il processodi sviluppo economico e sociale, che in quegli anni nazionalista; scese poi a Verona per incontrare alla stazione Mussolini, nel suo trionfale viaggio di ritorno da Monaco. Anche ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] sensibili, le quali richiedono un processodi astrazione. Dall'analisi di tale processo E. deduce la necessità dell regis, a cura di N. Mattioli, Studio critico, pp. 65-71 (riproduce il testo di Paolo Emilio da Verona, De rebus gestis Francorum ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Gesta, che scrive dopo l'incoronazione imperiale di B. (915), riflette però la maturazione di un processo che, intorno all'888, era ancora tagliata la strada della ritirata da B., tornato padrone diVerona con le armi in pugno.
Gli Annales Fuldenses ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...