MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] monumenti pubblici, delle grandi vie di comunicazione, dei processidi produzione e di scambio - patrimonio destinato a subire passione: i vescovi Attone e Leone di Vercelli, Liutprando di Cremona, Raterio diVerona. Raterio non era italiano, e portò ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in forme o matrici di pietra frequentemente ritrovate, e anche col processo "a cera perduta", diVerona; di Bonanno Pisano per le cattedrali di Pisa e di Monreale; di Barisano a Trani, a Ravello, a Monreale; di Benevento, di Bertuccio nel S. Marco di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Verona, Taranto, Lussemburgo, Falun, Mdina, Limerick; nonché varie iniziative di recupero di insediamenti rurali di problema solamente urbano, tuttavia esso è strettamente legato al processodi urbanizzazione. Come già si è detto, la popolazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] la mente e l'anima, Verona 1999.
Frontiere della vita, vol. 3°, 1ª parte: Il cervello di Homo sapiens, a cura di E. Bizzi, P. incorporarsi tramite il processodi esocitosi (fusione). A riposo, però, la probabilità del processodi fusione è molto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di più persone, iudices, il carattere, cioè, popolare della sentenza, rappresenta il concetto fondamentale del processo da Gregorio Magno. Si aggiunse la sollevazione dei duchi diVerona, di Bergamo, della stessa Pavia che, richiamando altrove il re ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] furono compresi nella denominazione diprocesso bresciano.
Dopo i vani tentativi per la liberazione di Ciro Menotti, la di gioielli al Monte diVerona, si vendettero preziose collezioni di quadri, fu creato con scarsi risultati il Banco di Santa ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] un lento ma costante processodi trasformazione gli schemi figurativi tramandati di Bamberga (sec. XIII), di San Martino che dà il mantello al povero sulla facciata della cattedrale di Lucca (sec. XIII), quello di Can Grande della Scala a Verona ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] geografico delle Marche, in La Geografia nelle Scuole, Verona 1987; G. De Rita, Lo sviluppo umbro-marchigiano verso gli anni 90, in Economia Marche, 1988; F. Merloni, Il processodi internazionalizzazione d'impresa: il Gruppo Merloni termo-sanitari ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] regione, essa perdette della sua importanza, specialmenle in confronto diVerona. Plinio (III, 19, 130) la dice colonia con del '21 che provocarono il famoso processo dei bresciani, in cui brillarono di luce fulgidissima lo stesso Mompiani, il ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] G. Vasari, ecc.), cercando di elencarne le opere, seguirono l'inevitabile processodi agglomerare alle cose più certe le Torino 1927, pp. 1017-1020; id., La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp. 1-43; E. Moltesen, G. und die Meister der ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...