Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'immediato dopoguerra e allo stato attuale si presenta nei seguenti termini: 5.721.800, atto di accusa (nov. 1945) del processodiNorimberga contro i criminali di guerra; 5.100.000, secondo le cifre prudenti, in difetto per la cautela dell'autore ...
Leggi Tutto
SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S. (XXXI, p. 810)
Piero Treves
Ministro degli Interni nel terzo gabinetto Baldwin (giugno 1935-maggio 1937), quindi cancelliere dello Scacchiere con Chamberlain [...] .
Fra il 1942 e il 1945 organizzò la cosiddetta traduzione in giustizia dei criminali di guerra e, pur favorevole alla celebrazione del processodiNorimberga, tuttavia fu - specie dopo il caso Laski nella campagna elettorale del 1945 - pertinace ...
Leggi Tutto
Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. [...] un colpo di Stato (Putsch di propaganda del regime e la irrigimentazione delle masse da esso voluta. In seguito alla sconfitta del 1945 il partito venne disciolto; i suoi capi furono accusati di crimini contro l’umanità al processodiNorimberga ...
Leggi Tutto
Gestapo
Sigla di Geheime Staatspolizei («Polizia segreta di Stato»). Fondata da H. Goering (1933), inquadrata (1936) nell’Ufficio supremo per la sicurezza del Reich, controllata dalle SS ed estesa nel [...] repressivi del Terzo Reich hitleriano. Indipendente da autorità amministrative e giudiziarie, disponeva di poteri illimitati. Nel 1944 assorbì i servizi di controspionaggio. Al processodiNorimberga (1946) fu dichiarata organizzazione criminale. ...
Leggi Tutto
Norimberga, còdice di Documento di principi formulato nel 1947 all'esito del processo contro i medici nazisti, responsabili di torture condotte su uomini, donne e bambini a scopo di sperimentazione. Il [...] c. di N., integrato dalla Dichiarazione di Helsinki del 1964, stabilisce in particolare il principio per il quale nessuna sperimentazione sull'uomo può essere condotta senza il consenso di chi vi si sottopone. V. anche Norimberga ...
Leggi Tutto
Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto [...] Alla ‘soluzione finale’ (così i nazisti chiamarono l’operazione di sterminio) si arrivò attraverso un processodi progressiva emarginazione degli Ebrei dalla società tedesca. Le leggi diNorimberga del 1935 legittimarono il boicottaggio economico e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nei mercati e nelle borse di Londra e diNorimberga, e che ora invece fanno di essi dei grandi latifondisti in a suo avviso legittima, almeno per l’alta letteratura. Il processodi formazione della lingua e della letteratura nazionali ha, con Dante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] etnici e demografici imposti in quell’area dal regime nazionalsocialista. A Norimberga fu celebrato (1945-46) il processo contro i principali esponenti nazisti responsabili di crimini di guerra e contro l’umanità.
L’incipiente conflitto fra Est e ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] . In seguito la B. è stata investita dal processodi riconversione industriale che ha interessato tutto il paese, penalizzando di Costanza e soprattutto la zona alpina (Garmisch-Partenkirchen, Oberstdorf). Le città principali sono Monaco, Norimberga, ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] arte della medaglia.
I centri europei. - La medaglistica tedesca ebbe due centri: Augusta, dove prevalse il processodi fusione (H. Daucher, U. Schwarz, C. Weiditz) e Norimberga, dove le m. erano in genere coniate (L. Krug, M. Gebel). Le m. tedesche ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....