FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] manualmente e più tardi da ruote idrauliche; dopo il processodi estrazione il f., caldo, molle e spugnoso, doveva della Elisabethkirche di Marburgo; un aspetto più rigido presentano invece i motivi a intaglio conservati a Norimberga (Germanisches ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] che si esaurì solo dopo il 1517 con il processodi secolarizzazione avviato dalla Riforma. Un caso eccezionale di 'postgotico' è infine rappresentato dall'opera di Bartlme Viertaler, originario di San Candido nella val Pusteria, che, a differenza del ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] a seconda della quantità di sali di ferro presenti. La materia prima subisce di solito un processodi depurazione; la pasta, plastica e un altro locale autonomo. Centro di produzione fin dal Cinquecento fu Norimberga; in Moravia, Boemia, Ungheria si ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Norimberga, Germanisches Nationalmus.), essa denuncia stretti legami con la produzione di Limoges, testimoniando il largo raggio di interessi degli smaltisti inglesi di vetroso al di sopra della superficie metallica. Tale processodi smaltatura veniva ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nell'arte italiana e transalpina, il processodi costituzione di una tradizione specificamente occidentale dell'Infanzia della cicli scultorei mariani apparvero solo nell'inoltrato sec. 14°, a Norimberga nel portale nord del St. Sebald, del 1320, e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono anche gli stadi di Gleisshammer, a Norimberga, di Otto Ernst Schweizer (1926-28) e 'Mommsen', ancora a Berlino, di Fred Forbat (1930).
A . Ciò che è più interessante è il processodi definizione tipologica attraversato dagli stadi che, oltre ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di prìncipi e imperatori figurava tra i princípi fondamentali dell’Ordine teutonico80.
All’inizio del XV secolo le insegne imperiali – compresa la reliquia della croce – furono spostate da Praga a Norimberga
12 Il processodi formazione storico- ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] con il caprugginatoio (grosarium ferrum).Nel successivo processodi lavorazione avveniva la pittura dei vetri. Fino alla per Salisburgo, mentre la finestra dei Mercanti di Ulma e le v. diNorimberga dovettero essere eseguite da un membro più giovane ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dalla Spagna segnalano l'avvio del processodi recupero di una dimensione illustrativa nella tradizione manoscritta Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142), il più esteso ciclo narrativo di età ottoniana; non è da escludere una derivazione di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nuove forme di progettazione e di esecuzione. Il profondo processodi adattamento di Hagenau, la nuova costruzione delle residenze reali diNorimberga e di Gelnhausen (dal 1180 residenza principale al posto di Francoforte), di Goslar e forse anche di ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....