Anabattista (Heybach, Franconia, 1495 circa - Basilea 1527). Amico in un primo tempo di Ecolampadio, fu cacciato da Norimberga nel 1525, in seguito a un processo, in cui risultò già chiaramente la sua [...] uno spiccato carattere etico e un radicale soggettivismo, sfociando in uno spiritualismo fortemente influenzato dalle posizioni dei mistici tedeschi. Secondo la tesi di D., Dio è amore e l'uomo questo amore deve realizzare, seguendo l'esempio ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di un ciclo di leggende. È verosimile che tentativi di Eoli, p. es. di Lesbî, di stanziarsi nella Troade abbiano dato la spinta a questo processo : K. Fr. Nälgesbach, Homerische Theologie, 3ª ed., Norimberga 1884; E. Rohde, Psyche, I, 9ª-10ª ed ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Alfonso X el Sabio (v.); la Sicilia sotto i Normanni contribuisee a questo interessante processo culturale, di -1840), Das Licht vom Orient, Norimberga e Lipsia 1808, De Persidis lingua et Genio, Norimberga 1809. La rivelazione all'Occidente dei ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] essi incontrano dei limiti. L'impresa che è in possesso diprocessi più progrediti pone in pericolo l'esistenza dei cartelli. A lungo XX (1930); H. Wagenführ, Kartelle in Deutschland, Norimberga 1931; id., Statistik der Kartelle, in Allgemeines ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] a Sarospatak K. concepisce l'Orbis sensualium pictus (Norimberga 1658, testo latino e tedesco), che offre all'occhio sono indicate per analogia coi processi osservabili nella natura esterna. In tal modo la massima opera di K. stabilisce i fondamenti: ...
Leggi Tutto
LEVITA, Elia (Ēlīyyāh ben Āshēr ha-Lēwī)
Umberto Cassuto
Drammatico ebreo, nato a Neustadt presso Norimberga nel 1472. Venuto giovane in Italia, dimorò dapprima a Padova, poi a Venezia, e quindi, dalla [...] " (Isny 1545).
Mediante le sue opere e mediante il personale insegnamento, L. contribuì più efficacemente di qualsiasi altra persona a quel processo per il quale lo studio della lingua ebraica e dell'antica letteratura ebraica, fino allora coltivato ...
Leggi Tutto
NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn
Giuseppe Gabetti
Attrice tedesca, nata a Reichenbach in Sassonia il 9 marzo 1697, morta a Laubegast presso Dresda il 30 novembre 1760. Fu, accanto al Gottsched, [...] i suoi attori a studiare e provare le loro parti, si sforzò di dare alla rappresentazione dignità d'arte. Recitò, oltreché a Lipsia, ad Amburgo, a Brunswick, a Hannover, a Dresda, a Norimberga, ad Augusta, a Francoforte, a Strasburgo e in altre città ...
Leggi Tutto
FRANCK, Sebastian
Mistico e storico tedesco, nato a Donauwörth nel 1499, morto dopo il 1542 (pare nel 1543 a Basilea). Prima sacerdote cattolico, poi (1527) predicatore e difensore del luteranismo, lasciò [...] nel 1528 la carica e sposò a Norimberga Ottilie Behaim. Nel 1529 si recò a Strasburgo. Qui, probabilmente, formulò quelle sue tipo, d'un processo che s'attua ovunque e in ogni tempo nel genere umano, e cioè il processo religioso di ogni uomo. Questa ...
Leggi Tutto
HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato [...] vi sono cenni che precorrono le correnti psicologiche e sociologiche di tale scienza. Vi si trova un contemperamento del cosiddetto metodo 'economia nel processo produttivo. Pubblicò anche Die Industrie-Aufstellung zu Paris (Norimberga 1840). Notevoli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sia dall'Italia (per es. le fibule da Domagnano; Norimberga, Germanisches Nationalmus.). Le fibule, con forme e motivi l'oro è offerta alla divinità, sotto forma di liturgia. Questo processo non si esaurisce nel simbolico, poiché la motivazione ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....