Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] gli strumenti entrano a far parte della scienza – processo già affermatosi in astronomia, che si estende anche ad più diffuso e nascono corporazioni di orologiai; inizialmente, i maggiori centri di produzione sono Norimberga e Augusta, ma dopo la ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] processo contro il F., incaricando inoltre mons. B. Lomellini, protettore della Repubblica presso la corte pontificia, di . La prima edizione comparve infatti a Norimberga, presso Hofmann, nel 1592, a cura di J. Camerarius (altre edizioni: Rostock ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] successivo; furono mesi in cui Severino patì il carcere, il processo, la fuga da Napoli.
Nell’autunno del 1641 era si mise in viaggio per ritornare a Norimberga.
Lo attendeva una carriera fulgida di onori: sarebbe divenuto archiatra della sua città ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] di Svevia e gli tolse tutti i possedimenti in Germania. Un'offensiva di Enrico costrinse C. a ritirarsi da Norimberga e solo il fallimento dell'assedio di una convocazione al processo; tuttavia in seguito alla replica di C. si dichiarò di-sposto a ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] 1974, p. 1017), che mira alla costruzione di un processo narrativo meccanicamente esatto. L’ambientazione esotica serve da è quella tedesca, curata da Johann Wilhelm von Stubenberg (Norimberga 1656), che seguiva il testo della prima redazione secondo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] Norimberga in luglio, però, Carlo V si rifiutò di conferire con il principe, parlando solo con Di 172; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, Roma 2011, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] che procurava ai Fugger. Costretto ad abbandonare Norimberga, inizia una nuova serie di viaggi, svolge attività medica tra i contadini e sono assorbiti dal corpo umano attraverso un processo analogo alla distillazione. La digestione e la respirazione ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] presso P. Phalèse, 1609); in quelle pubblicate a Norimberga dal titolo Summa musicalis ... (presso C. Gerlach, 138, 193 bis; Ibid., ibid., busta 91, Processo 208; Venezia, Archivio della Scuola grande di S. Rocco, Registro delle terminazioni, II, III ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] lui favorevole in un processo relativo alla sottomissione alla sua autorità del monastero greco di S. Nicola di Casole e che l' Tancredi il giuramento di obbedienza.
Tancredi si recò nel giugno 1219 presso la corte di Federico II a Norimberga. Qui il ...
Leggi Tutto
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è nata nelle miniere inglesi, [...] fra Norimberga e Fürth nel 1835. Intanto dalle prime rotaie di ghisa si giungeva a quelle di ferro e poi a quelle di acciaio; delle Ferrovie dello Stato), si portava a termine quel processo avviato nel 1991 con la trasformazione delle FF.SS. in ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....