Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] operaie tedesche, tenuto a Norimberga nel 1868, dove prevalse, per opera di lui, l'orientamento definitivamente della Lorena. Tale atteggiamento gli valse un altro processo, sotto l'imputazione di alto tradimento, che si svolse a Lipsia nel 1872 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Berlino il 15 maggio 1867, morto a Monaco il 21 febbraio 1919. Nella sua Psychopathia sexualis, Friedrich Nietzsche und die Apostel der Zukunft (Lipsia 1892), combatteva il Nietzsche [...] dimettersi nel 1905, si trasferì a Norimberga e poi a Monaco, come corrispondente di varî giornali. All'inizio della guerra Valley, lo uccise con un colpo di rivoltella. Tre anni dopo, nel corso di un processo contro il suo segretario Fechenbach, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata contemporaneamente al processo che decretava l di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per le pretese avanzate sui marchesati di Saluzzo e del Monferrato, Amedeo VI conte di ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] 1560, egli confessò dopo pochi giorni. Dopo un rapido processo, in cui il C. prese pubblicamente la difesa del figlio 1547, il Libellus praeceptorum filiis, di argomento pedagogico.
Nel 1545 pubblicò a Norimberga l'Ars magna (più precisamente Artis ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di lusso e il lanificio, avevano avuto un vigoroso sviluppo. A costo di semplificare un processo assai complesso, le vicende di un settantennio di terrestre o fluviale fino a Ulm, Augusta o Norimberga. La via adriatica passante per Venezia era anzi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] militante e la Chiesa trionfante. Nell'ambito della devozione privata questo processo appare miniaturizzato nei numerosi altaroli con reliquie. Un esempio di r. collettivo si riscontra infine anche nel calendario tardogotico con reliquie, realizzato ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] uscita a Norimberga nel 1491 per i tipi di Hochfeder, era assai manchevole. Anche l'edizione dei frati maurini a cura di G. Gerberon elaborazione speculativa del dogma segna il consapevole inizio di quel processo che - attraverso l'opera dei sommisti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Spira, passando per Pilsen e Norimberga ("situata quasi all'ombelico di tutta la Germania", città commerciale "amministrata a modo di repubblica" e all'uopo avvalentesi di con implacabile accanimento, il processo a Bartolomeo Carranza. "Introdotto ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di Basilea inviò in Germania v. destinato alla fabbricazione di specchi (Krueger, 1990). Uno studio recente suggerisce che la Germania in generale e Norimberga da fiori di loto, fenici e altri motivi di origine cinese, secondo un processo analogo a ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] , Francoforte, Wiesbaden, Brema, Norimberga, Bruxelles, Monaco di Baviera, Stoccarda.
Radicalizzato come di lei: il processo per "disorderly conduct" nel 1906, provocato dalle accuse di una signora, era stato un caso di isteria o un tentativo di ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....