LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] casibus perplexis in iure) e nel 1667, recatosi a Norimberga, s'iscrisse fra i Rosacroce, società segreta che attendeva , e ci permettono in tal modo di giungere a idee sempre più chiare e distinte con un processo che è sempre autonomo.
Le monadi, ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] a Norimberga, A. Hitler, affermando di non esser disposto a sopportare ulteriormente l'oppressione di cui i alcune regioni la legislazione austriaca; in altre, l'ungherese.
Processo civile. - Vige ancora, come principale, ia legislazione processuale ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] processo poetico, esplicandone i successivi momenti in masse ben distinte (da valori tonali, ritmici, e spesso anche tematici) e avviate, ciascuna per la sua funzione, da tale ritmo generatore di deutsche Gluck-Literatur, Norimberga 1914) ricorderemo, ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] ultimo dei quadri conosciuti fu sempre progressiva con processo gradualmente accelerato, e che non solo non l'ultimo lavoro di Claudio Coello. (V. tavv. I-VIII e tav. a colori).
Bibl.: Fonti letterarie: J. Sandrart, Accademia, Norimberga 1638; F ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] in pari tempo all'incrocio della strada che da Augusta, Norimberga, Erfurt conduce ad Amburgo con quella che da est a del ducato, la città rimase in condominio di diversi signori. Verso il 1345 questo processo è chiuso; però la città non ha mai ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] in S. sempre più a storico, e il processo è compiuto col capolavoro, le Historiae, di cui pur troppo ci rimangono solo le orazioni - di Lepido, Filippo, Cotta, Licinio Macro - e le lettere - di Pompeo e Mitridate - dal Codice vaticano sopra accennato ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] Oranienbürgerstr.], Parigi [Rue de la Victoire], Firenze, Torino, Norimberga, ecc.), ma non mancano esempî in stile romanico ( un processo graduale di cui è difficile fissare la cronologia, forse diversa per i diversi paesi, si giunse ad affidare di ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] diprocesso regolare su suolo ateniese, in seguito all'uccisione, da lui commessa, di Alirrothios, figlio di Posidone . Nägelsbach, Homerische Theologie, 3ª ed., Norimberga 1884, p. 101.
La figura di Ares non ha avuto nella tradizione artistica greca ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] senso della trafilatura subita. Si può anche fondere con processo analogo l'ambra in piccole forme apposite. Parimenti si anche Norimberga, Worms e qualche altra località di Germania, nonché Vienna, Parigi, New-York.
Il maggior consumo di oggetti ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] Giovanni di Jandun, che la voce pubblica diceva partecipe all'elaborazione del trattato, fuggirono a Norimberga, il Defensor pacis l'autorità ecclesiastica iniziò un processo, che si concluse con la condanna di 5 proposizioni (23 ottobre 1327).
Con ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....