Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a un più spedito processodi integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di individualità nazionale, come nations et du nationalisme en Europe, Paris 1996 (trad. it. Bologna 1997).
S.P. Huntington, The clash of civilization and the ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] Blaxter (1919-1991) l'avvio di un processodi rinnovamento nelle scienze della nutrizione di importanza pari a quello compiuto riproduzione animale, Bologna 1981.
E. Borgioli, Nutrizione e alimentazione degli animali agricoli, Bologna 1983, 1985². ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] lavorando accanto a C. Lizzani (Achtung, banditi!, 1951; Il processodi Verona, 1963), E. Petri (A ciascuno il suo, -Brookfield 1993.
Letteratura e cinema, a cura di G.E. Bussi, L.S. Kovarski, Bologna 1996.
S. Cortellazzo, D. Tomasi, Letteratura ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] che simula i formanti della voce. Il processodi analisi determina l'andamento nel tempo dei York 1983 (trad. it. Bologna 1988).
Musical grammars and computer analysis, Atti del Convegno: Modena 4-6 ottobre 1982, a cura di M. Baroni, L. Callegari ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] sua traducibilità nella parola si enfatizza come un processodi grande problematicità. Le immagini rendono ora visibile La neoavanguardia italiana: dalla nascita del Verri alla fine di Quindici, Bologna 1995.
L. Vergine, L'arte in trincea. Lessico ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] di terapia, quanto quello di concepire valutazione e terapia come momenti diversi di un processodi experimental clinical approach, New York 1974 (trad. it. Psicologia clinica, Bologna 1989).
G. Trentini, Teoria e tecnica del colloquio, Milano 1974. ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di p. è stata una risposta alle tendenze separatistiche e regionalistiche, da un lato, e al processodi 1990).
G.E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, Bologna 1993.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] ; e perché l'esame del processodi formazione della nuova politica consentiva di capire meglio fenomeni come il nazismo wars through the Third Reich, New York 1975 (trad. it. Bologna 1975) e Masses and man: nationalist and fascist perceptions of ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] di partecipazione, aprendo invece le porte a processidi manipolazione e di controllo, e anche al potere di trad. it. Republic.com. Cittadini informati o consumatori di informazioni?, Bologna 2003).
D. Lyon, Surveillance society: monitoring everyday ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] Ottanta e i processidi ristrutturazione non di Studi Sociali e Sindacali (CESOS), Le relazioni sindacali in Italia. Rapporto annuale, Roma 1994, 1995, 1996.
B. Manghi, Interno sindacale, Roma 1996.
A. Accornero, Era il secolo del lavoro, Bologna ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....