YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] e i successori di ‛Adī si ripete, certo con minor resistenza da parte di essi, lo stesso processodi divinizzazione dei capi. bibliografiche v. G. Furlani, Testi religiosi dei Yezidi, Bologna 1930, e l'articolo realtivo ai Yazidi nell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stato coinvolto nelle vicende universitarie diBologna nel più vasto contesto della sua attività di legato, ma anche dopo l metà del sec. XIII fu un diffuso processodi codificazione coerente di una normativa caotica, ripetitiva, contraddittoria che ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] loro appartenza al Consiglio, le coinvolge di fatto in un processodi revisioni ecclesiologiche che condurrà infine, com' ., L'orthodoxie, Neuchâtel-Paris 1959 (tr. it.: L'ortodossia, Bologna 1965, 19662).
Florovskij, G., Collected works, voll. I-III ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si era attirato in vita, una fama di santità. Il processodi canonizzazione prese il via già nel 1691, documents inédits, Paris 1969, ad ind.; M. Petrocchi, Roma nel Seicento, Bologna 1970; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] assegnare alla Santa Sede nella sua contrapposizione al processodi modernizzazione in atto in gran parte dell'Europa. di un certo numero di banche (pubbliche, come la Banca romana, nata nel 1834, o private, come le Casse di risparmio diBologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1996; A. Melloni, La causa Roncalli: origini di un processo canonico, in Cristianesimo nella storia, XVIII (1997), pp. 607-636; M. Benigni, Papa G. XXIII chierico e sacerdote a Bergamo, 1892-1921, Milano 1998; G. Alberigo, Papa G., Bologna 2000. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la sedis vacatio.
Queste due decisioni rendevano evidenti i forti conflitti di interesse emersi durante il processodi elezione del pontefice, ma la morte inaspettata di G. impedì la promessa riforma del conclave, il che ripropose successivamente ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , infine, l’avanzata in Francia dei processidi laicizzazione dello Stato, prima, e di scristianizzazione, più tardi, accesero sempre più territori di Avignone e del Contado Venassino, alle Legazioni diBologna, Ferrara e Ravenna e al porto di Ancona ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Savelli (1614) e Alessandro Ludovisi, arcivescovo diBologna (1616). I negoziati, che coinvolsero attivamente la . 1-97; A. Turchini, La fabbrica di un santo. Il processodi canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Casale Monferrato 1984 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] negotio". È in ballo da un bel pezzo la pretesa diBologna all'"introduttione" delle acque del Reno nel Po. I tecnici e reintegrato, di contro alle proteste di Madrid e Parma, nella dignità cardinalizia: chiuso il processo con breve di I. XIII ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....