CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , Charenton, e tra il '79 e l'80 quelle diBologna, Cirò, Firenze, Reggio Calabria, Milano, Roma, Venezia, del 31 marzo 1892, ibid., X(1892), 16, pp. 871-874; Processo verbale dell'assemblea straordinaria del giorno 20 febbr. 1893, ibid., XI, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Ferrara, sulla base di una testimonianza oculare, in riferimento al processo a Corradino di Svevia (1268), authenticorum" di Accursio, in Riv. di storia del diritto italiano, LXI (1988), p. 179; I codici del Collegio di Spagna diBologna, a cura di D. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'università di Pisa.
Il C. parte dalla considerazione che il processodi formazione di una scienza . 133-54; aprile, pp. 314-36 (ristampato in Studi storici dieconomia, Bologna 1936, pp. 33-216).
Accanto a questi studi in cui il positivismo veniva ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] 1560, egli confessò dopo pochi giorni. Dopo un rapido processo, in cui il C. prese pubblicamente la difesa del algebrica delle equazioni cubiche, in Studi e mem. per la storia dell'univ. diBologna, IX (1926), pp. 57-108; C. W. Butt, Jerome C. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di tramare in Avignone contro di lui, gli indirizzò una lunga lettera nella quale rievocava questo processo: pensava di si era proclamato signore diBologna; poté così rientrare in possesso del suo castello parmigiano di Guardasone strappato ai ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] del Parmesanino, cosa rara» (P. Lamo, Graticola diBologna, 1560 circa, 1996, pp. 58 s.). Del quadro processodi emancipazione degli artisti dalla condizione di artigiani e di acquisizione di uno status più alto.
L’attività pittorica documentata di ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di questa area, del resto, condivideva la convinzione che la conclusione del processo unitario nazionale avesse comportato la chiusura di interventi successivi di entrambi, prima sulla stessa rivista, poi sul Il Piccolo e su La Patria diBologna, e si ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] seguente, al congresso nazionale del Partito socialista, a Bologna, firmò con Turati una relazione scritta sull'orientamento
Tendenze ccntrifughe e autonomistiche contrassegnarono il processodi disgregamento del socialismo riformista; in Liguria ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] processodi revisione e di riscoperta (Vianello, Marsan, Bossaglia, Nuzzi, Masciotta), pur nella difficoltà di render ragione di -C. Cresti, E nell'idolo suo…,Concorso Alinari 1900-1902, Bologna 1979, pp. 81-83 (due illustrazioni per il canto VIII ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] dello stesso anno, nel liber absolutionum del nuovo podestà diBologna, Tebaldo Brusati da Brescia (ibid., p. 381). 216, 218; M. Ascheri, Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 183, ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....