CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] una capitale, Bologna 1965, pp. 251 s.).
Nell'autunno del 1924 il C. vinse il concorso per un posto di convittore interno .
Si andava intanto operando in lui un processodi disincantamento dalla sua attiva partecipazione alla pubblicistica culturale ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] scabrosità delle scene di sesso e per il grottesco processo che dovette di cinema. B. B., a cura di P. Raimondi Cominesi - D. Zanza, Bologna-Alessandria 2014.
Si veda anche il sito bernardobertolucci.org promosso dalla Fondazione Cineteca diBologna ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] moltiplicano nel ricordo rendendo particolarmente difficile il processodi sintesi. Pure, B. riesce sempre a e XV... con una appendice di X sonetti inediti di B. di R., Bologna 1885, e poi dal De Lollis (Sonetti inediti di B. di R., in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] che sembrerebbe emergere da quel tirocinio, cioè il processodi sbozzatura "in levare" tipico della scultura in oro antico delle vigne, Roma 1978, Appunti di una vita, Palermo 1980, Memoria dell'estate, Bologna 1980, Dall'antica voce, Milano 1985), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] prestigioso riconoscimento: l'ammissione all'Accademia filarmonica diBologna (dicembre 1711). A tale scopo aveva Quarantia civil vecchia, b. 185; Avogaria di Comun, Miscellanea civile, 3782 C/35: Processo 16 (eredità Marcello, Benedetto - Scalfi, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] segreto assenso dei nemici dei Visconti e la cooperazione diBologna, "la si deve… considerare come un'impresa collettiva (di controllo di elementi interni e di lotta politica con l'esterno) di fronte ai quali il Comune era crollato. Ma il processo, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] IL FASCINO DELLA PITTURA
La natura grafico-visuale del processo compositivo adottato nei Tre studi, concepiti «usando la di musica elettronica, dal 1971 al 1992 fu docente di teoria musicale nel corso di laurea in DAMS dell’Università diBologna ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di fotografia, un grandioso evento espositivo con fotografie dei principali reporter dell'agenzia Magnum (tra cui Werner Bishof, Robert Capa, Eugene Smith e Henri Cartier-Bresson, che nel 1956 aveva già esposto a Milano e Bolognaprocessodi ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di quelle attestate per gli ultimi tempi di Teoderico (Variae, l.VIII, 8, 15, ecc.). Cipriano e Onorato, compromessi nel processodi gli anni 476 e 554,Bologna 1888, pp. 73-93; L. Ginetti, Il governo di Amalasunta e la Chiesa di Roma,Siena 1901; Th. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] tutti medici) si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università diBologna, quotidianamente raggiunta in treno con l’amico 1943 (ma dicembre, nel testo): eccidio di cui al processo non rivelò tuttavia le responsabilità, trincerandosi dietro un ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....