• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [6903]
Religioni [731]
Biografie [2218]
Storia [1190]
Diritto [968]
Economia [404]
Arti visive [424]
Temi generali [371]
Letteratura [309]
Medicina [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] che può essere non imitativa di una cosa realmente appresa, ma un processo di formazione libero da modelli. La 1956 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988); F. Alessio, Mito e scienza in Ruggero Bacone, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Stephan Skalweit Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi. Primogenito [...] , che l'aveva sostenuto decisamente nei contrasti con la città di Bologna. Subito dopo il suo trasferimento in Curia, il C. fa cadde in disgrazia presso il re inglese. Il trasferimento del processo a Roma concluse la sua missione che da un lato acuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ELETTORATO DI SASSONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DIOCESI DI SALISBURY – MASSIMILIANO SFORZA – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEGGI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 1534 ottenne la conferma della laurea allo Studio di Pavia e nel 1538 allo Studio di Bologna. Datosi allo studio e alla pratica della di Teodoro Beza alla pubblicazione degli atti del processo di V. Gentile non lascia dubbi che si tratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMMASO d'Aquino, Santo E. Simi Varanelli Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274. T. entrò come oblato nel monastero [...] processo di canonizzazione fu avviato da papa Giovanni XXII (1316-1334) e nel settembre del 1317 Guglielmo di Tocco, priore del convento domenicano di S. Domenico di Bologna (1264-1268), che narra le storie del santo in una successione di riquadri in ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES – ABBAZIA DI FOSSANOVA – GIOVANNI DA VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, Santo (11)
Mostra Tutti

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] invece sottoposti a un processo di pastorizzazione, con temperature sempre al disotto di 100 °C, in A. Lawrie, Meat science, Oxford-New York, Pergamon Press, 1966 (trad. it. Bologna, Edagricole, 1983). C. Lévi-Strauss, Le cru et le cuit, Paris, Plon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] e "spirituali". Studi su Juan de Valdès…, Firenze 1990; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991; C. Bologna, Esercizi di memoria..., in Intersezioni, XI (1991), pp. 467 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] signorili e la sua legazione contribuì di conseguenza a rafforzare a livello locale il processo di trasformazione dei regimi comunali in signorie, avviato ben prima del suo arrivo nella penisola italica. Bologna rimane comunque nella storiografia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

CELESTINO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino III Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di Pietro di Tarantasia (1191), di Ubaldo da Gubbio (1192), di Berardo di Hildesheim, di Gualberto di Vallombrosa (1193), di Rosendo di Dumio e nel 1197 quella di Geraldo di Sauvemajeur. Nel 1197 fu aperto anche il processo di medioevale, Bologna 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III (4)
Mostra Tutti

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro Carlo Francovich Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di di di nobili, di dame, di pubblicisti, di ecclesiastici e di militari, tra cui non mancava l'amico e protettore cardinale di di di di di scritture legali riguardanti il processo di G. B. detto Alessandro conte di Cagliostro e di , Ilvangelo di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINATI DI BAVIERA – LETTERATURA ROMANTICA – PARLAMENTO DI PARIGI – CLEMENTINO VANNETTI – CAVALIERI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro (3)
Mostra Tutti

FONTANINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANINI, Giusto Dario Busolini Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile. Avviato [...] il cui contenuto ostacolava il processo di canonizzazione di quel francescano, ed egli di Bologna, Vaticana e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, Estense di Modena, universitaria di Pisa, Ambrosiana di Milano, Fabroniana di Pistoia, Classense di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANINI, Giusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 74
Vocabolario
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali