Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Irochesi e degli Uroni e così via. Grazie a questo processodi estensione, si viene a creare un vero e proprio 'manismo Religione e memoria, Bologna 1996).
Heusch, L. de, Le pouvoir et le sacré, Bruxelles 1962.
Hollier, D. (a cura di), Le Collège de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] processodi acquisizione di universali e di astrazione della forma a partire dai composita, particolari esistenti di fatto.
Nell'intento di Guglielmo di Alnwick (attivo a Bologna nel 1323). Nella Divina Commedia (Paradiso, X, 133-138), Sigieri di ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] congiunte ai meriti di Cristo. Quale la parte di Dio e quale l'apporto dell'uomo nel processo della giustificazione? Litterae patentes Generalis Jacobi Tavanti aliorumque Generalium, f.8v; Arch. di Stato diBologna, S.Maria dei Servi, 182/6272, f. 2; ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] solo alle comunità di base e al ruolo che esse ebbero nel processodi rinnovamento ecclesiale . Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di Id., Bologna 1990, pp. 5-15, in partic. p. 9.
24 I movimenti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 226; S. Pagano, Il processodi Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Id ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] la ‘secolarizzazione’, cioè il processodi affrancamento delle forme di vita politico-sociale dalle loro giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna 2000.
G.E. Rusconi, Come se Dio non ci fosse. I laici ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a creare dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 e, dall'altra, dal processodi globalizzazione in atto. La prevalenza della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati (a cura di G. Zincone, Bologna 2001), indica alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il dibattito di fondo sulla povertà di Cristo non si era ancora concluso. Fu rilanciato in occasione del processodi un beghino o, nel campo domenicano avverso, di Pietro della Palude e di Roberto da Bologna. Questi intuì giustamente le preferenze del ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] universali corporum (Milano 1768), preceduto nel 1767 da tre articoli di meccanica nei Commentarii dell'Istituto diBologna (1767, V, 1, pp. 291-308 e 309 colto e prevalenza dei fattori intellettuali nel processo storico (il F. polemizza col "cinico ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] lettore, negli Studia diBologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, anche a proposito della ricostruzione e dell'analisi del processo del conoscere umano, nelle quali si fondono in maniera ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....