Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] si è autorevolmente parlato di «vera occasione perduta»147 e diprocessodi riforma della legislazione confessioni «diverse dalla cattolica». Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991, pp. 142-143.
14 Per più ampie notizie, si ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] preventivato o studiato processodi radicale secolarizzazione, dotandosi di un codice civile completamente società borghese in Germania fra Otto e Novecento, a cura di G. Corni, P. Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di un avvenuto processodi canonizzazione45.
L’emulazione di Costantino da parte di Vladimir e quella di Elena da parte di convegno (Trento 22-24 aprile 2004), a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp. 209-235; O.V. Tvorogov, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sua forma attuale era il risultato di un processodi evoluzione e costituiva pertanto uno sviluppo der Kabbala, Berlin 1962 (tr. it.: Le origini della cabbala, Bologna 1973).
Schürer, E., Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] avvio di dinamiche nuove nella società. Da parte vaticana la risposta all’innescarsi di un processodi Fondo Gagnebet, III, 1, 18, Istituto per le scienze religiose diBologna.
12 Il laicismo. Lettera dell’Episcopato italiano al clero, in Enchiridion ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ’Italia meridionale e uno in Sardegna. Furono conventus di vescovi gli incontri diBologna del 1830; Chambéry7, Genova-Savona, Vercelli e Spoleto Arduum sane e per avviare il processodi costruzione del codice di diritto canonico. L’anno dopo le ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] uno dei fenomeni più importanti del processodi fissazione nella memoria all'interno delle culture Les Grecs ont-ils cru à leurs mythes? Essai sur l'imagination constituante, Paris 1983 (tr. it.: I Greci hanno creduto ai loro miti?, Bologna 1984). ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , data l’origine dell’Odc e anche del processodi sviluppo economico italiano. Interessante è tuttavia il caso innovazioni istituzionali in Italia dal Medioevo ad oggi, a cura di V. Zamagni, Bologna 2000; G. Silei, Lo Stato Sociale in Italia. Storia ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] al 1983 e Giacomo Biffi, vescovo titolare di Fidente e ausiliare del cardinale arcivescovo di Milano e successivamente arcivescovo diBologna dal 1984 al 2002.
19 Sulle tappe del processodi revisione concordataria cfr. F. Margiotta Broglio, Dalla ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , considerata la fonte di tutti i mali nel processodi scristianizzazione. Per contrastare di metodo storico, a cura di F. Braudel, Roma-Bari 1973, pp. 40-41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....