L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] .
37 Cfr. A. Turchini, La fabbrica di un santo: il processodi canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Genova 1984.
38 Rivoluzione: il caso diBologna, in Chiesa italiana e Rivoluzione francese, a cura di D. Menozzi, Bologna 1990, pp. 121 ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] chierici nei seminari, dall’altro, dal processodi accentramento del governo della Chiesa negli uffici , 4, pp. 102-106).
46 M. Guasco, Fermenti nei seminari del primo ’900, Bologna 1971; G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit.
47 Cfr. M. Guasco, La ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la storia o la ripercorrono in un continuo processodi risignificazione. Storia dove abita la manzoniana «chiesa fuoco e la metamorfosi. La scommessa totale di Mario Luzi, Bologna 1980; S. Verdino, La poesia di Mario Luzi. Studi e materiali 1981-2005 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] valorizzato di più – anche in senso martirologico – il titolo di ‘amico di Dio’ come punto di arrivo di un processodi visive e valutazioni estetiche tra cultura classica e cristianesimo, Bologna 2004, pp. 258-269; sui motivi dell’insistenza ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] greco. Certamente la predicazione di Gregorio fu determinante per accelerare il processodi ricezione del Vangelo, che Yerevan 2009; G. Uluhogian, Gli armeni, Bologna 2009; Storia religiosa dell’Armenia, a cura di L. Vaccaro, B.L. Zekiyan, Milano ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] anni Settanta è guidata da Antonio Poma, arcivescovo diBologna. È uomo di disciplina e riserbo, che segue con diligenza i fatti potenziamento della Cei che coincide con il processodi rinnovamento wojtyliano della Chiesa italiana.
Ruini presidente ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ufficialità raggiunse il movimento femminile cattolico al congresso diBologna del 1903, organizzato dalle socie del Fascio dal 1974 al 1981, vide l’approfondirsi di quel processodi secolarizzazione che aveva radici antiche. Profondo era diventato ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] «L’Avvenire d’Italia» diBologna, «L’Italia» di Milano, «Il nuovo Cittadino» di Genova, «L’Eco di Bergamo» e «L’Ordine» di Como tirano rispettivamente tra le postconciliare e favorevoli a un ampio processodi rinnovamento nella Chiesa e nel paese, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «L’Osservatore romano» che di alcuni quotidiani di Curia. A dirigere «L’Avvenire d’Italia» diBologna venne chiamato Raniero La Valle dalla cultura laica, bensì fosse rappresentato dai processidi secolarizzazione indotti dalla società dei consumi, e ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] degli immigrati valdesi costituì un prezioso acceleratore del processodi integrazione: in breve fu perfezionato l’acquisto africane, in P. Naso, B. Salvarani, Il muro di vetro, Bologna 2009.
80 P. Lucà Trombetta, Le religioni degli immigrati nella ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....