BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] , Torino. 1892, pp. 117 s.; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio inedito,a cura dì I. Del Lungo e P. Prunas, IV, 1, Bologna 1923, p. 154, nota; Bibliografia degli scritti su A. Rosmini,a cura di D. Morando, in Ediz. naz. delle opere, I, Roma 1934, p. 25 ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] di poesia popolare e i motivi di folclore. 2. C. da Bologna. - Mistica (Bologna 1413 - ivi 1463). Damigella di Margherita madre, entrò nel monastero di Vadstena (1375), di cui fu badessa e dove morì. Il processodi canonizzazione, iniziato nel ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] stato liberale, secolarizzato, viva diprocessi normativi che esso stesso non è in grado di garantire" (J. Ratzinger, , in G. Ruggieri, Cristianesimo, chiese e Vangelo, Bologna 2002.
Teologia, a cura di G. Barbaglio, G. Bof, S. Dianich, Cinisello ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] processodi formazione e di trasformazione. Questo processo incomincia con Zarathustra; ma Zarathustra aveva dietro di religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran, Bologna 1920; id., La religione di Zarathustra, in Studi e mater. di st. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dagli spiriti che rispettivamente risultano da processidi astrazione e proiezione (isolamento dell'energia , M. Gandini, R. Pettazzoni e gli studi storico-religiosi in Italia, Bologna 1969; V. Maconi, La storia delle religioni in Italia, in La Scuola ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] africani, si crearono le condizioni per avviare il processodi messianizzazione del profeta scomparso. Quando poi a lui Brasile, Roma 1993.
A.N. Terrin, New Age. La religiosità del postmoderno, Bologna 1993.
R.A. Aubert, C.A. Keller, Vie et mort de l' ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] degli scogli più ardui per una ripresa del processodi pace. Essa è stata attivamente appoggiata dal governo à la Grande Tradition, Paris 1993 (trad. it. L'Islam laico, Bologna 1997).
H. Laurens, Orient arabe. Arabisme et islamisme de 1798 à 1945 ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , come sono, in un mondo che sta subendo un processodi radicale trasformazione economica e sociale, a un immediato e diretto M. Viora, Storia delle leggi sui Valdesi di Vittorio Amedeo II, Bologna 1930. Cfr. inoltre gli articoli pubblicati nel ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 1984 e il 1985 si è infatti concluso il lungo processodi revisione delle norme concordatarie − Trattato e Concordato dell'11 dalla cattolica''. Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991; C. Cardia, Stato e confessioni religiose, ivi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] considerata come momento essenziale e privilegiato di quel processodi "alienazione" conoscitiva, nel quale prende Dea, The sociology of religion, Englewood Cliffs 1966 (trad. it., Bologna 1968); J. Matthes, Religion und Gesellschaft, Amburgo 1967; H. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....