ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] Leone X, che gli fu sempre largo di grazie e favori, a Bologna nel dicembre 1515 e spicca nelle conversazioni e era stato deciso, dopo un tonante discorso di accusa di un curiale, di riprendere il processo contro Lutero; ma appena il 1 febbraio ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] al Quirinale, si dichiarò favorevole all'apertura di un processo, in cui peraltro l'Alberoni fu assolto ), a cura di C. Morandi, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Rcma, IV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] della cultura scientifica dell’Italia napoleonica. Morì a Bologna il 21 ottobre 1803.
Geologia e teoria della Terra del pianeta e che tale processo avesse richiesto tempi estremamente lunghi rimase una salda convinzione di Fortis. Egli ribadì con ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] sua rimozione dal cardinalato e a favore di una conclusione del processo per via di grazia. Difensore spesso rigido dei diritti successione di Spagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] di empietà, il B. fu chiamato a presiedere la cominissione che condusse l'inchiesta e fece anche parte del tribunale davanti a cui si svolse il processo. Gli atti del processo , passim; Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, cfr. Indice; Id., Il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] di Vicenza al partito imperiale scritta alla fine di luglio 1510). Alla fine di giugno 1509 egli si trovava alla corte pontificia a Bologna ). Il processo istruttorio a Vilna fu concluso favorevolmente il 15 nov. 1520 con la presentazione di una Vita ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] p. 142).
Arrestato nel 1547, il F. fu processato una prima volta dall'inquisitore Alessandro da Lugo e, "liberato , 185-187; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religiosonel secolo XVI, Bologna 1896, p. 260; E. P. Rodocanachi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] di partecipare ai conclavi e il processo della loro riabilitazione fu lento, anche dopo la morte di , ad Indicem; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; L. Oliger, Beata Margherita Colonna, ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] Si tenne un processo, Teodoro venne accecato ed esiliato, Fozio non risultò colpevole di nessuna azione politica 1933, pp. 425-74; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, ad indicem; L. Halphen, Charlemagne et l'empire carolingien, Paris ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] si concentrano sull'episodio del processo al cadavere (v. Formoso). Il corpo mummificato di Formoso fu tratto dalla sua , Benevento 1937, pp. 49-58; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 91-3; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....