CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] esaltare, era correlata alla condanna del processodi espulsione e ghettizzazione degli abitanti delle classi conosce» (Territorio, ambiente e dintorni, in Il «rovescio» della città, Bologna 1987, p. 14). «Cederna non ha vinto. Non poteva vincere». ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] di conseguenza, i personaggi edi luoghi in cui agiscono vengono sottoposti ad un processodi stilizzazione che cerca didar vita ad una sorta di 1955, pp. 160-161; M. Dursi, Cinque festival di prosa,Bologna 1956, pp. 90-101, 107-110, 242-246, 291 ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] affronti le questioni sindacali italiane in uno spirito moderno, secondo un metodo di comparazione con l'esperienza di altri paesi; ma in questo processodi "intellettualizzazione", come disse egli stesso, della prassi sindacale e legislativa fanno ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] era stato alla missione Bon Compagni a Bologna. La salute vacillante e difficoltà economiche, . 19-33, sull'opposizione al Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processodi A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55-124 (e ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] , smorzato o violento. In Anima nera (Festival della prosa diBologna, 16 apr. 1960) le cose andarono diversamente: G. Compagnia associata di prosa, affrontò al teatro Valle di Roma Così è (se vi pare) di Pirandello, risolto come processo alla Betti ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] uno svolgimento, nè si innestano efficacemente nel processodi chiarificazione della cultura settecentesca. L'A. della nascita,in Il Barocco in Arcadia e altri scritti sul Settecento,Bologna 1950;G. Natali, Il Settecento,Milano 1950, pp. 1134-1138 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] di un collegio per la revisione di un processodi inquisizione. Sotto Sisto IV ebbe, nel 1473, la carica di presidente della commissione nel processo cura di D. Maffei, Siena 1968, ad Ind.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] attività pubblica, nella città diBologna, caratterizzata da una situazione politica di particolare complessità.
L'E pontificio" rappresentava altresì il risultato di un graduale processodi elaborazione e di trasformazione dello ius, prodotto dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di S. Giovanni, il processodi saldatura avviato in quella sede tra la tradizione lineare senese-martiniana e quella didi Matteo da Viterbo, in Festschrift U. Middeldorf, I, Berlin 1968, pp. 45-51; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] l'Alfa Romeo; per il F. fu il punto d'arrivo di un lungo processodi emancipazione. Tuttavia nel 1951 fu J. M. Fangio dell'Alfa Romeo nominato cavaliere del lavoro. Nel 1960 l'università diBologna gli conferì la laurea honoris causa in ingegneria ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....