CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] istruì contro di lui un processo per complicità con il cognato Giovanni Maria da Varano, duca di Camerino, accusato di aver fatto l'iI gennaio dell'anno successivo, egli otteneva la legazione diBologna, già appartenuta ai due papi medicei.
Il C. non ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] aveva conosciuto Rosina de Toth (sorella di un accusato al processodi Mantova) che poi sposerà e che dovette 84; P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, p. 188; V. Castronovo, Stampa e opinione pubblica ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di agraria; per questa stessa specializzazione di studi si iscrisse all'Università diBologna. Il G. sembrava destinato a occuparsi dell'azienda di 1992; A. Pamparana, Il processo Cusani, Milano 1994, oltre a Tribunale di Milano, V sezione penale, La ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] a Ferrara l'incarico a Edmondo Rossoni. Nel convegno diBologna (24-25 genn. 1922) sostiene che l'organismo sindacale delitto nel 1947 (cfr. Querele e sentenze intorno al processo per gli uccisori di Don Minzoni, 1925-1953, Ferrara s. d.). Il B ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e artigiane (fondata a Bologna nel 1914), diveniva anche presidente della Federazione laziale di questo ente. In 'estate di quell'anno partecipò al processodi fondazione della Democrazia cristiana con l'elaborazione delle Idee ricostruttive, di cui ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] alla ricerca. Nel 1963 ottenne la cattedra di economia politica all’Università diBologna, città dove stabilì la residenza della sua di politica economica. Il ruolo propulsivo svolto dalla Commissione Moser nel processodi modernizzazione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] e l'Alto Adige. Dal 1811 al 1814 fu a Bologna, dove ebbe come maestro di letteratura P. Costa. Determinante per le sue future scelte letterarie evidenziato la limitatezza di criteri valutativi che, operando un processodi totale decontestualizzazione, ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dìdi carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] , esamine e processo del fraudolente, insolente e prodigo Carnevale, con la rinuncia, ch'ei fa, avanti che faccia partenza di questi nostri paesi. Il quale è bandito per un anno, et secondo che parerà a' suoi maggiori, Bologna 1624; Tragedia ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di questo al processo (di cui i giornali avevano dato resoconti non molto precisi), il Corte espresse, su La Nazione di . 1940, p. 266; Carteggi di C. Cavour, V, La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, Bologna 1954, pp. 343 s.; Il ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di Imola, il rilievo attribuito alla loro presenza abbia trovato motivazione in un loro specifico contributo allo svolgimento del processo carte del monastero di S. Stefano diBologna e di S. Bartolomeo di Musiano, I, (1001-1125), a cura di R. Rinaldi ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....