Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] – non entravano mai. Monografie, studi, memorie abitavano soltanto luoghi di nicchia: centri di documentazione delle donne (Bologna o Milano), librerie delle donne (Milano, Bologna), associazioni (tante, in tutta Italia), archivi legati all’impegno ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] complesso documentale». Lucia Giagnolini (Università diBologna e di Pavia), segretaria scientifica del convegno, critica genetica, campo di ricerca che riguarda le dinamiche del processodi scrittura letteraria, cercando di ricostruire e analizzare ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (di Cauchy) e un processo (di Poisson), due regole (quella dei segni di Cartesio e la regola di Cramer, che rimanda a regola di Leibniz piane, in «Memorie della Accademia delle Scienze dell’Istituto diBologna», tomo XII, 1861, pp. 305-436.Diz.enc. ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] di Verona, ad Alba capitale del tartufo bianco, alla Cesarina diBologna, alla cucina saporita di Roma, alla pizzeria napoletana, alla fiera di 17.Monelli 1933 = Paolo M., Barbaro dominio. Processo a 500 parole esotiche, Milano, Hoepli.Montanari 2010 ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] c'erano vari uffici giudiziari incaricati di sostenere le ragioni pubbliche nei processi). In quegli archivi è possibile scovare di mercato in Italia nel Medioevo (Bologna, 26-28 gennaio 2023), di cui nel 2024 saranno pubblicati gli atti. Clemente di ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] (dal titolo di un libro di Gramsci), che raccoglie materiale pubblico e privato (poi custodito dalla Fondazione Gramsci diBologna) legato alla di “classe”, venne accantonata rispetto al sostantivo più generico di “gente”. Si è trattato di un processo ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] generare, in poco tempo, svariati tentativi di imitazione e un processodi sovrapposizione linguistica tra il termine pulp si scaglia contro «il fottimadre Bùpalo» [I poeti lirici, Bologna, Zanichelli, 1942, p. 193]), in greco μητροκοίτης (fr. ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] lecito processo con cui gli autori umani imparano le caratteristiche di un genere letterario o di uno stile musicale.Di Tavosanis, Casa Disney: autori e diritto d’autore, PuntoZero, Bologna 2000João Pedro Quintais e Nick Diakopoulos, A Primer and FAQ ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] , sottolineando il cambiamento del ruolo dei lettori nel processo narrativo. L'affermazione che «ogni testo è una macchina pigra che chiede al lettore di far parte del suo lavoro» è di profonda rilevanza, riconoscendo il ruolo attivo e partecipativo ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione di B., firmata da 29 ministri dell’Istruzione...
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.,...