L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] espressioni richiamano senz’altro alla mente il principale quotidiano diBologna, il Resto del Carlino (fondato nel 1885), il alcun processodi derivazione suffissale, e il nome della moneta e l’antroponimo coincidono, per un fenomeno di « ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] 55). In altri termini, «nel valutare i processidi semplificazione linguistica è fondamentale appuntare l’attenzione sui M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 20123 (1a ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] di parole dotte, determinando una latinizzazione del lessico italiano in misura superiore a ogni altra lingua romanza. Nel processodi della Bibbia. Edizione italiana a cura di Piero Capelli, Bologna, Zanichelli, 2003.GDLI = Grande Dizionario ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] Pinker, del resto, «è la fame di coerenza che guida l’intero processodi comprensione del linguaggio [it’s the a scuola», 3, 2021, pp. 191-206.Patota, G., Lezioni di italiano, Bologna, il Mulino, 2022.Pinker, S., The Sense of Style: The Thinking ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] Università diBologna. Coordinato dagli storici e docenti Marco Cecalupo e Giuseppe Losapio, il laboratorio ha mostrato a una platea di insegnanti della storia pubblica. Se la lettura di un evento o di un processo pone problemi o è innovativa, si ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] va inquadrato in un più generale processodi semplificazione della punteggiatura».Certamente la continua 40-43.Antonelli, G., L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016.Antonelli, G., Un italiano vero. La lingua in ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] incontrati negli articoli di questo “viaggio tra i deonimici italiani”. Resta il fatto che il processo non si storico di deonomastica: vocaboli derivati dai nomi propri, con le corrispondenti forme francesi, inglesi, spagnole e tedesche, Bologna, ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] d’autore. […] A sostegno di tale metodologia, che metteva al centro il processo genetico del testo, Contini Editore, 2009.Stoppelli, P. (ed.), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino, 1987 (nuova ediz. aggiornata: Cagliari, CUEC, 2008).Id ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] l’orgoglio di chi è figlio del Sud. Durante le manifestazioni a sostegno della causa palestinese a Bologna, abbiamo visto persone contrariate dall’uso di terrone, sostengo che sia in atto un processodi riappropriazione collettiva di quello che fino ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] da un altro Pio (XII).Tra i due, l’arcivescovo diBologna Giacomo Della Chiesa (cognomen omen) volle chiamarsi Benedetto XV in dal Cinque-Seicento, e poi di seguito, si assistette a un ulteriore processodi riduzione della varietas onimica tra i ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione di B., firmata da 29 ministri dell’Istruzione...
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.,...