FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] processodi individuazione, quindi di distinzione: di quello specifico morbo rispetto alle altre, non meno nefaste, malattie di Aldrovandi, affinché egli, lettore di logica, di filosofia e dei semplici nello Studio diBologna, facilitasse la via per ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] dididi nobili, di dame, di pubblicisti, di ecclesiastici e di militari, tra cui non mancava l'amico e protettore cardinale dididididi scritture legali riguardanti il processodi G. B. detto Alessandro conte di Cagliostro e di , Ilvangelo di C. ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di Spagna si trova la sua testimonianza a favore di Velázquez, nella fase finale del processodi assegnazione al pittore del titolo di cavaliere dell’Ordine di dall autore ristampato corretto et accresciuto…, Bologna 1719, p. 415; A. Palomino ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] 1994; G. Capecelatro, La banda del Viminale. Passione e morte di G. M. nelle carte del processo, Milano 1996; M. Canali, Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini, Bologna 1997; V. Zaghi, G. M., Verona 2001; F. Conti ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] di cui volle documentare la realtà. L’opzione di riconoscere la sostanziale positività del processodi unificazione gli permise di Torino 2013; Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna 2000; Storia d’Italia, v. 19, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] Asburgo progettavano, nel generale processodi riorganizzazione dei loroStati, importanti alla st. della geogr. in Italia nel sec. XVIII, Bologna 1923; F. Luzzatto, Il pensiero di G.R.C. intema di politica agraria, in Atti e mem. della Soc. istriana ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] accuse dai giudici di primo grado, con una sentenza che il 3 luglio venne confermata nel processodi secondo grado. E. C., Padova 1876; T. Martello, Commemoraz. di E. C. fatta alla Università diBologna e nota sul 15½ universale secondo le teorie del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] però la nomina per titoli a professore di pianoforte nel Conservatorio diBologna, e il servizio militare gli fu , per Benedetti Michelangeli, un processodi revisione stilistica e poetica dell’interpretazione di Chopin che avrebbe potuto investire ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] della nostra vita, con cui proseguiva nell’instancabile processodi scrittura e riscrittura del proprio corpus narrativo. Il allestita da Daniele Brolli (Sul fumetto, Bologna 2014); una raccolta di saggi, articoli e interventi sull’editoria italiana ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] di essere messo da parte; aveva avuto – è vero – l’offerta dell’intendenza diBologna, Bologna il 30 novembre la nota lettera sulla fusione dei ducati e delle Legazioni, citata frequentemente come momento particolarmente significativo nel processo ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....