• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6903 risultati
Tutti i risultati [6903]
Biografie [2218]
Storia [1190]
Diritto [968]
Religioni [731]
Economia [404]
Arti visive [424]
Temi generali [371]
Letteratura [309]
Medicina [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]

BONAVENTURA, san

Enciclopedia Italiana (1930)

, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] recenti traduzioni italiane a cura di M. Barbano (Milano 1924); F. Dal Monte (Bologna 1927); L. Hermet (Lanciano vita, nel vol. X dell'Opera omnia di Quaracchi. - Per le relazioni col gioachinismo e il processo di Giovanni da Angeli, 1924. - Studî d ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ZURBARÁN – ICONOGRAFIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA, san (7)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] sono da rilevare: il processo di razionalizzazione e, parallelamente, il processo di concentrazione: a questo Milano 1972; G. Bechelloni, La macchina culturale in Italia, Bologna 1974; Gli editori italiani, Milano 1976. Istituto della Enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSEO. Stefania Zuliani Silvia Lilli – Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo Musei di arte [...] scena italiana – tra gli altri, il MAMBO (Museo di Arte Moderna di BOlogna), il Museion di Bolzano, il Musma (MUseo della Scultura MAtera), il le risorse del territorio attraverso un vero processo di sviluppo locale. Il patrimonio immateriale che l ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEICI, ACIDI Franca Ascoli (App. IV, II, p. 620) Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] nel nucleo alcune modifiche e un processo di taglio e di saldatura (in inglese splicing) in di grande importanza per la comprensione del ruolo dell'RNA nell'evoluzione. Bibl.: J. D. Watson e altri, Biologia molecolare del gene, trad. it., Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ENZIMA DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] singola divisione cellulare. Anche se il processo di replicazione del DNA è abbastanza accurato, con eventi quali la trasformazione neoplastica. Bibl.: B. Lewin, Il gene, trad. it., Bologna 1985; B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia La relazione debitore-creditore costituisce [...] Molte voci si sono levate per criticare il processo di sistematica de-specializzazione degli istituti bancari, reso , New York 2011 (trad. it. Milano 2012); Le banche e il credito alle imprese durante la crisi, a cura di A. Zazzaro, Bologna 2014. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – MERCATO FINANZIARIO – DISINTERMEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

Welfare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Welfare Sergio Nisticò Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] , la cui peculiarità risiede nel processo di defamilizzazione e di impulso alla partecipazione femminile al mercato London 1993 (trad. it. I fondamenti sociali delle economie postindustriali, Bologna 2000). F. Girotti, Welfare state, Roma 1998. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – TASSO DI INTERESSE – DIVERSAMENTE ABILI – SCUOLA DI CHICAGO – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare (17)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA MUSEALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] 2000, 1° vol., pp. 171-74). Nel suo processo di sviluppo essa ha tesaurizzato gli studi che nei primi anni Settanta Saône 2002 (trad. it. Bologna 2005); V. Padiglione, Poetiche dal museo etnografico. Spezie morali e kit di sopravvivenza, Imola 2008; [ ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – CHALON-SUR-SAÔNE – GLOBALIZZAZIONE – ETNOGRAFIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA MUSEALE (10)
Mostra Tutti

CALASSO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] storica delle fonti di produzione del diritto, nelle quali ha insegnato a vedere il processo di creazione del La legislazione statutaria dell'Italia meridionale (I, Bologna 1929); La "convenientia" (Bologna 1932); Storia e sistema delle fonti del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI GIURIDICI – ITALIA MERIDIONALE – NEGOZIO GIURIDICO – FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] J. Cohen, Structure du langage poétique, Paris 1966 (trad. it. Bologna 1974). G. Genette, Figures i, Paris 1966 (trad. it. difficoltà, a fare i conti con il processo di unificazione. L'essere cittadino di due Stati - così dichiarava nel gennaio 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 691
Vocabolario
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali