• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6903 risultati
Tutti i risultati [6903]
Biografie [2218]
Storia [1190]
Diritto [968]
Religioni [731]
Economia [404]
Arti visive [424]
Temi generali [371]
Letteratura [309]
Medicina [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]

Bologna, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bologna, processo di Paolo Guerrieri Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] maggiori istituzioni europee e le loro componenti interne. Il Processo di B. non si è basato su un trattato di Bologna In occasione della dichiarazione di Bologna del 1999, sono stati enunciati 6 specifici obiettivi: • l’adozione di un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – BUCAREST – BERLINO – LOVANIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna, processo di (1)
Mostra Tutti

Mafia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mafia Salvatore Lupo Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] processo di estrema centralizzazione. Già in passato le cosche o famiglie mafiose si erano date strumenti di vecchie, mafie nuove, Roma 1998. L. Paoli, Fratelli di mafia. Cosa nostra e 'ndrangheta, Bologna 2000. G.C. Caselli, A. Ingroia, L'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STATI UNITI D'AMERICA – CORTE DI CASSAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

COSTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Andrea Andreina De Clementi Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi. Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Dell'impegno del C. in questo periodo resta la testimonianza resa dal procuratore del re nella requisitoria al processo di Bologna del 1876. Questi gli attribuì, non senza una punta d'ammirazione, "il rapido formarsi dell'Internazionale italiana", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Andrea (3)
Mostra Tutti

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Regno Unito o in Irlanda, senza escludere Oxford o Cambridge»140. L’obiettivo del coinvolgimento della Santa Sede nel processo di Bologna è che questo possa tornare a esser vero anche in futuro per tutte le università ecclesiastiche. Note 1 Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

NUOVE TENDENZE E ORIENTAMENTI DELLE TEOLOGIE CRISTIANE

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane Peter Hünermann Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] della riforma della istruzione superiore (nata nel 1999), che va sotto il nome di processo di Bologna e riguarda anche la ­teologia. Un importante elemento di tale riforma degli studi consiste nell’articolazione in moduli dei contenuti dei corsi ... Leggi Tutto

MINGUZZI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luisa Claudia Bassi Angelini – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi. La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] pari della maggioranza degli anarchici arrestati per i fatti del 1874 – venne assolto dall’accusa di attentato contro lo Stato nel processo di Bologna contro A. Costa e compagni. Nel capoluogo toscano, ormai città guida dell’Internazionale italiana ... Leggi Tutto

Glasgow, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Glasgow, dichiarazione di Documento (noto anche con il titolo Strong universities for a strong Europe) prodotto in occasione della chiusura della conferenza di G. dell’aprile 2005, organizzata dall’Associazione [...] contributo delle università e degli istituti di ricerca al conseguimento degli obiettivi stabiliti dal Processo di Bologna (➔ Bologna, processo di) e dall’Agenda di Lisbona (➔ Lisbona, strategia di). I temi centrali contenuti nella dichiarazione ... Leggi Tutto

Carta europea dei ricercatori

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Carta europea dei ricercatori Raccomandazione della Comunità Europea, approvata dalla Commissione europea nel marzo 2005, che definisce ruoli, responsabilità e diritti dei r. e dei loro datori di lavoro [...] r. è coerente con la C. europea delle università sull’apprendimento permanente, redatta nel 2007 nell’ambito del processo di Bologna (➔). Insieme alla C. e. dei r. è stato approvato anche il Codice di condotta per l’assunzione dei r., che ha lo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI BOLOGNA – COMMISSIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] in grandezza la stessa basilica vaticana. Le sollevazioni e proteste di Bologna continuarono anche nel sec. 15°: nel 1411 si rivoltò A partire dagli anni 1980, nel quadro di un processo di contrazione demografica che smentiva le previsioni dei decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] . Un momento estremamente critico si verificò durante il processo di elezione dei nuovi superiori maggiori, confermati dalla Santa Sede qualche tempo anche il seggio nel Consiglio comunale di Bologna, dove sedeva in seguito a una precisa obbedienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 691
Vocabolario
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali