INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , ma senza la quale non c'è possibilità di entrare nel mondo dellavoro, o di rientrarvi, una volta che se ne sia stati espulsi per uno dei tanti inevitabili processi di ristrutturazione.
Il piano d'azione suggerito è articolato su più assi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] non due gemelli monozigotici maschi.
I primi indizi delprocesso di inattivazione del cromosoma X furono rilevati nel 1949 da M il concetto si costituisce prima - deve implicare ‟l'abolizione dellavoro come tale". Ecco il Marx di Marcuse, il Marx ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di sintesi più avanzata con le formule locali, all'interno di un processo più generale che si accentua ancor di più con il crollo della Battriana lo sfruttamento del maggior numero possibile di zone ecologiche, e ad una concezione dellavoro e dell' ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] avvio, infine, a un processo di 'civilizzazione' a lungo termine, con l'introduzione del cristianesimo, dell'alfabetizzazione e dell'istruzione elementare, e promuovendo la commercializzazione (introduzione dellavoro salariato e produzione agricola ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] decisionali e le strutture istituzionalizzate che li hanno ingenerati. Tali processi e strutture possono avere come base il sistema economico - la divisione dellavoro, i mercati, la riproduzione materiale - che dà luogo a ricompense e posizioni ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] cenno sulle origini e sugli sviluppi iniziali dellavoro che ha portato alla formulazione della chimica in biologia; essa è infatti libera di creare specie nuove e inventare nuovi processi.
Il legame di un substrato σ con il suo recettore ρ porta ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] da Aristotele in avanti si era creduto, per circa duemila anni, un processo di mutamento opposto a quello status vero e proprio che è la merce torna a essere considerata la ‛forma naturale' del prodotto dellavoro umano, così come già era in Smith e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] una forma molto più potente di quanto previsto da Skinner nel suo lavoro sul condizionamento operante nei ratti. Le recenti simulazioni su reti neurali dei processi di apprendimento del linguaggio forniscono, in ultima analisi, una sorta di prova di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] caso questi processi sarebbero sostanzialmente e implacabilmente riconducibili a un fenomeno solo, quello della proletarizzazione, anche se in varianti che possono non comportare forme d'immiserimento e d'identificazione esclusiva dellavoratore non ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] alla dimostrazione furono arresta- ti, ne fu organizzata un'altra. Gruppi di dissidenti furono allora minacciati, privati dellavoro, arrestati, processati e condannati a un periodo di prigione o di esilio da Mosca. Inoltre, il regime ricorse a una ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...