emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] stato fisico nel reticolo del solido; il valor medio di tale energia si chiama lavoro di estrazione elettronica ed SI, in m-2 s-1. ◆ [MCQ] E. spontanea: qualunque processo di e. non stimolata di fotoni da parte di sistemi atomici: v. elettronica ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] del vero progresso, oltre alle classiche voci del PIL (prodotto interno lordo), anche voci quale il volontariato o il lavoro di sviluppo (PVS). L’uscita dal sottosviluppo è un processo complesso, che vede come protagonisti sia l’ingresso di capitali ...
Leggi Tutto
forma
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] particolare, è produttrice di forme e il lavoro dell'artista consiste essenzialmente nel dare forma alla suo sviluppo interno. In particolare tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento la nozione della forma come processo di formazione è ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] a che fare con processi a banda limitata, è possibile ricondursi al solo caso di processi aleatori tempo-discreti {Xι lavoro di Claude Shannon alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso. La definizione di entropia data, come espressione del ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] sensibili-tà. ◆ [MCQ] R. di divergenze: parametro che entra nel processo di regolarizzazione (←). ◆ [MCC] R. d'inerzia: nome di un r lavoro resistente (freni). Il r. propr. detto agisce direttamente o indirettamente sull'organo di ammissione del ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] è già negli scritti del Nuovo Testamento. Il primo scrittore cristiano, Paolo, intenta un processo alla «saggezza dei saggi fede e verità di ragione, ma piuttosto di lavorare a un assorbimento del lume dell’intelligenza entro la fede, per operare ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] del personaggio: dovrà in qualche modo prestargli anche dei sentimenti, delle passioni. Nella natura e modalità di tale processo profondità il metodo della r. cinematografica, nella quale il lavorodel corpo si iscrive in un continuum che comprende l’ ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Sali) e la poesia popolare: canti di amore, di lavoro e militari, lodi funebri. Notevole importanza nella letteratura delle origini ’, tutta impregnata di logica formale. Questo processo, delineatosi verso la fine del 12° sec., si compie nel 13° ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di N. Machiavelli) in modo da invertire il processo degenerativo, così sul piano della cultura è necessario riunisce, fino alla fine del 15° sec., una messe preziosa, che viene elaborata ed edita, suscitando un fitto lavoro esegetico e un complesso ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] pittura p., musica p. ecc.), ma non tanto la poesia del popolo, quanto la poesia d’autore di tono popolare. D’ non soggetta a quel processo storico. Utili repertori per la comparazione e indispensabili strumenti di lavoro per gli studiosi di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...