Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] per l'esperienza esterna, perché ci si trova impegnati in un lavoro particolare con il quale si cerca di ricreare dentro di sé all'oggetto scomparso: proprio in ciò consiste il processo fisiologico del lutto, che evolve sino a risolversi naturalmente. ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] lavoro sui criptati macrobiciclici cationici e verso la ricerca di strutture e di funzioni di supramolecole capaci di operare processi dalla fosforilazione del macrociclo da parte dell'ATP e quindi idrolizzato:
[3] formula4.
Processi di trasporto ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] la distribuzione personale del reddito. Se la prima è di notevole interesse economico perché fornisce elementi di valutazione circa il costo o, meglio, la remunerazione dei fattori lavoro e capitale che hanno partecipato al processo produttivo delle ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] contemporanea di diversi reagenti in molti reattori e la lavorazione simultanea, cioè in parallelo, di ogni reattore di o miscela di composti) e consente l'accelerazione delprocesso di scoperta di nuovi principî attivi.
Applicazioni
Ricerca ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] stato finora prettamente maschile, dal punto di vista sia lavorativo sia sociale (Salomon 1994). Nelle diverse fasce di età predisposte a perdere qualsiasi controllo del bere e andare incontro a un processo patologico sfociante in una completa ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] calore latente di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa risulta dannoso per l'organismo umano. In particolari ambienti di lavoro, per es. quelli in cui sono in funzione lampade ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] dati del Visible Human e altri progetti correlati; l’imaging molecolare per la restituzione in vivo dei processi cellulari periodico od occasionale quali stadi, aree turistiche, posti di lavoro ecc. nonché per la medicina delle emergenze e dei ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] che ritmano l'armonica disposizione e bellezza del tutto. Il processo creativo implica al suo inizio un potenziale seguaci svilupparono tecniche originali di ricerca e nuove ipotesi di lavoro le quali presupponevano, in fisica e in astronomia, un ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] gli atleti durante i loro periodi di allenamento. Per es., nel lavoro di gruppo i corridori che ne fanno parte si inseguono l'un ogni volta che la fessura del disco passa dinanzi all'obiettivo, e questo processo si ripete con frequenza costante. ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] quattro di filosofia. Nel complesso il processo di statizzazione può dirsi interamente compiuto al principio del sec. 4° d.C.
Medioevo
svantaggio socioculturale. Condizioni ambientali come il lavoro femminile e il carattere mononucleare delle ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...