DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] D. non si accordò col giustiziere della Terra di Lavoro sull'entità del pagamento, il re dovette intervenire di persona per diritti di mantenimento.
Nel 1277 il D. presenziò al processo, svoltosi a Napoli presso un tribunale regio, e riguardante i ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Dipoldo di Schweinspeunt di Acerra, capo del partito filo-imperiale in Terra di Lavoro, il quale, allo scopo di consolidare della disputa. Contemporaneamente veniva portato avanti anche il processo presso la Curia romana: il cardinale Tommaso di S ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] non di tessere historie" esponeva i criteri del suo metodo di lavoro: "Io inappassionato e sincero qui nel , N. Giurati "ateista" (1655-1728). Un processo nell'Inquisizione di Modena all'inizio del Settecento, in Specilegium historicum, XXIV (1976), I ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] e i cives, dell'associazione comunale milanese. Il processo che si svolse nell'ambito della famiglia da Bussero, in una redazione scorretta e in qualche punto incompleta.
L'altro lavorodel B., la Cronaca, che si credeva anch'essa perduta, ma ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] antichità classica (Contributo alla critica del testo di Solino, I [1896], pp. 75-96; A proposito delprocesso degli Scipioni, ibid., pp. 199 condizionato dalle pause a cui, nei tre anni di lavoro che gli era costato, lo avevano costretto i continui ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] delle prigioni.
Il 5 sett. 1848 furono sospesi i lavoridel Parlamento. Il D., di nuovo rientrato a Campobasso, 'accusa, infondata, di avere eccitato alla rivolta del 15 maggio 1848. Il processo, nel quale erano coinvolti Silvio Spaventa, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] di servizio» che «lavorava per l’onore», rimpiangeva i tempi del suo ingresso in diplomazia, . e l’affaire Dreyfus, in Diacronie. Studi di storia contemporanea: processo penale, politica, opinione pubblica (secoli XVIII-XX), http://www.studistorici ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] il D., che a ventun'anni era il più anziano del gruppo.
Nel processo, tenutosi dopo cinque mesi di segregazione (febbraio 1890), Zagabria.
Nonostante la perdita della casa e degli strumenti di lavoro, il vecchio D. non si abbatté. Egli combatté nel ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Il Carroccio, 15 apr. 1910).
Del resto il processo di puntualizzazione del programma nazionalista che data dal congresso 1923) e L'aurora della filosofia (Padova 1939). In questi lavori si pone, come elemento nuovo, l'indagine dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] dal 24 ag. 1850 al 23 genn. 1851, perché il processo, devoluto alle competenze dei tribunali militari austriaci, finì con una assolutoria Corte di appello di Roma, dove lavorò fino al compimento del settantacinquesimo anno di età, impegnandosi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...