BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , quando le autorità austriache aprirono a Milano il grande processo per la congiura militare, un testimone dichiarò che i gli rese più difficile e lento il lavoro. Continuò tuttavia a scrivere dedicando parte del suo tempo alla composizione di un ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] fiscale saranno sottoposti a processo nel 1283 i più alti funzionari, tra i quali i tre figli del D., Angelo, Galgano e solo una parte - relativa alle province di Terra di Lavoro, contea del Molise, Abruzzo e Principato -, conservata tra i registri ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] alla cattura e al processo che si tenne, in contumacia, davanti alla Gran Corte speciale di Terra di Lavoro e si concluse con legò soprattutto a. R. Conforti, M. D'Ayala, C. De Meis, G. Del Re, P. E. Imbriani, P. S. Leopardi, D. Marvasi, G. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a Ragusa e costituirono materiale probatorio nel processo romano del 1558-59. Tra di esse figurava un notizie su di lui. Questo periodo di tranquillo e intenso lavoro si interruppe nel 1581, quando alcune copie della Defensio Francisci Davidis ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] , si era appellato al Senato genovese ottenendo la riapertura delprocesso, che però, a causa di un giudice corrotto, Giuniori, il 17 genn. 1798 il L. ne inaugurò i lavori con un discorso che indicava le scadenze più urgenti, riassumibili nella ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] dei lavori su Giuseppe Acerbi e la "Biblioteca Italiana" (poi in Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910), Le cinque giornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca (Roma 1899), Antonio Salvotti e i processidel Ventuno ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] ), costituì dunque un sicuro punto d'arrivo del suo processo di integrazione.
Alla politica non aveva comunque rinunziato cui sono stato assassinato nei miei interessi, l'essere costretto a lavorare come un martire, non per tirare il fiato, ma per ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Nel 1398 Ladislao occupò la Terra di Lavoro, rendendo difficili i rifornimenti per Napoli. L. II rientrò in Provenza con quel che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L. , e il 1( novembre aprì un processo canonico contro Ladislao. A settembre L. ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] nei confronti del Carrarese.
In un secondo momento - ma forse quando stava ancora lavorando alla storia - e con "elementi descrittivi del cerimoniale e i nomi degli elettori dei dogi". "Non si tratta, dunque, di un processo di correzione, come da M ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 15 ott. 1796], pp. 61 -63, e Processo contro il governo di Roma e Manifesto d'indipendenza alla avrebbero dato lavoro a diecimila a Roma un antipapa durantel'esilio di Pio VI, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1955), pp. 69-71; Giacobini ital., a cura ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...