CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] del clero e i progressi dell'eresia. In questo contesto va inquadrata la presenza del C. tra i giudici delprocesso 1541; d'altro canto, risulta che la parte essenziale dellavoro fu svolta dal presidente del Senato G. F. Sacchi e dai senatori E. ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] abbandonati a Udine, l'A. subì un nuovo processo, che si concluse con la condanna a dieci mesi A. A., in Trentino, XVII(1939), pp. 201-204; K., A. A., in Problemi dellavoro,XIII (1939), pp. 4 s.; A. C., I nostri morti: A. A.,in Studi trentini ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] dell'A. cfr.: P. C. d'Italia, Il processo dei comunisti, Roma 1924, passim; Id., Il P. C. d'Italia davanti al Tribunale speciale,Paris 1928, passim; Id., Tre anni sul fronte dellavoro cospirativo, settemila anni di reclusione,Paris 1930, pp. 23 ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] Tribunale speciale, nel processo ai massimi dirigenti comunisti. In tale processo si dissociò peraltro C.I., ottobre 1928); Partito comunista d'Italia, Tre anni sul fronte dellavoro cospirativo. 7.000 anni di reclusione,Parigi 1930, pp.23 s.; Chi ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] , per invitarlo a proseguire la "propaganda del fatto". Al processo per i fatti del Matese, che si celebrò a Benevento nell Storia del Partito socialista rivoluzionario 1881-1188, Bologna 1981, p. 92; G. Angelini, Il socialismo dellavoro. Osvaldo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anni 1265-1268 e che ebbe una parte ingloriosa nel processo a Corradino. Quindi la carica rimase formalmente scoperta, ma un concilio ecumenico; nell'aprile del 1273 fu fissata Lione come sede del concilio, i cui lavori sarebbero iniziati il 1º ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] in Terra di Lavoro e continuarono le scorrerie. Anche dopo l'estate 1356, quando vaste parti del Regno erano di obbedienza di G., il 17 giugno 1379 aprì contro di lei il processo canonico per favoreggiamento di eresia e dello scisma. La scelta di un ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] deve però ricorrere all'aiuto finanziario del padre, perché poco gli rendono i lavori giornalistici ed eruditi che riesce ad ottenere in un processo, che si svolge a Bologna, contro il Favilla, direttore del Banco di Napoli. Del resto le elezioni ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dall'Orsini, e rese note durante il processo, nel marzo del 1858.
Sfuggito alla stretta diplomatica e parlamentare, Fanti era ministro della Guerra, il lombardo F. Jacini aveva i Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ministro di Pio IX, l'Istruzione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] da solo là dove quella si trovava e subendo un nuovo processo per il reiterato suo rifiuto di sottostare alle nuove regole. la cultura italiana poteva ancora attendersi. Del resto, la cautela del G. e la sua decisione di lavorare per, e non contro, l' ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...