FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] fu tenuto in carcere per tutto l'anno senza che gli venisse fatto il processo. La lunga detenzione del F. offrì il pretesto ai responsabili della Camera dellavoro, con l'avallo di un congresso provinciale socialista (maggio 1920), di sostituire il F ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] , vicepresidente del Comitato nazionale profughi di guerra.
Nel 1920, a Udine, fondò il Partito dellavoro, di tornò alla sua attività forense, difendendo molti fascisti sotto processo alle corti d’assise (come Concetto Pettinato, direttore de ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] lo confinarono a Ventotene. La caduta del regime fascista lo trovò, in attesa di processo, nelle carceri di Santa Maria Capua dei lavoratoridel commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazione generale italiana dellavoro tenuto ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] il F. nel processo di sindacato previsto alla fine di ogni magistratura, come se fosse stato ancora in vita. Furono anche autorizzati a riscuotere, in caso di riconoscimento da parte della commissione giudicante dell'esemplarità dellavoro svolto, l ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] stabilì a Milano, ma fu quasi subito arrestato.
Processato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, il , ad Indicem; R. Bentivegna, INCA. Laboratorio e scuola di medicina dellavoro, in INCA/CGIL 1945-1985. Questi 40 anni. La storia le ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] la Commissione d'armistizio a Torino, il G., insoddisfatto dellavoro sedentario, chiese e ottenne di tornare a un reggimento e e Bibl.: Documenti, tra i quali la dichiarazione del teste G. Scottu al processo Caruso, e materiale a stampa sul G. sono ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] alcun processo e venne rimesso in libertà un mese dopo, riprendendo l'incarico della presidenza del in Pagine istriane, s. 4, XXXII (1976), 39, p. 42; Id., Il Partito dellavoro, in L'Istria fra le due guerre mondiali, in Atti e mem. d. Soc. istr. ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] Nuova a Gattatico. Ma Campegine rimase il centro dellavoro politico del C., che si concentrò in varie forme: diffusione apparentemente per essere processati a Firenze. All'alba del 28 dic. 1943, per l'uccisione del segretario del fascio di Bagnolo ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] Davanti alla concentrazione fondiaria in atto e al processo di espansione capitalistica nelle campagne, davanti al peggioramento delle condizioni e all'aggravato sfruttamento dellavoro bracciantile, difendeva la funzione equilibratrice della piccola ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] ; il processo fu sospeso, ma le falsificazioni operate nei documenti prodotti rimasero ad attestare la poca rettitudine del Canefri. sussidi finanziari e fu disdetta la continuazione della stampa dellavoro.
Il testo è pervenuto, perciò, per più ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...