CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] il viceré ordinò all'Esguerra di procedere alla definizione delprocessodel C., che fu anche sottoposto alla tortura per l'ultima notizia pervenutaci sul conto del Cervellone.
Bibl.: Sulla biogr. del C. il lavoro più accurato, basato su attente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] Milano, ancora oggi sono conservati alcuni suoi inventari a testimonianza dellavoro che ivi il G. svolse con scrupolosità.
In quegli formulari. Cominciò in quell'anno un lungo processo terminato con la condanna del G., reo confesso, per aver prodotto ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] operaia lombarda (Milano, febbraio 1884), il gruppo dei Figli dellavoro - guidato dal D., C. Lazzari e G. Croce del socialismo").
Nel 1894, a seguito del decreto di scioglimento delle organizzazioni socialiste, il D. fu coinvolto nel processo ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] città.
Nominato, su designazione del Partito democratico dellavoro, nel settembre 1945 consultore E.Predonzani, Pietre miliari: il processo "Subietta", in Pagine istriane, s. 3, XXXVI-XXXVII (1959), pp. 3-9; Atti e mem. del C. L. N. di Pola ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] all'interno della sezione socialista e della Camera dellavoro, scosse da numerosi contrasti personali e divisioni diciotto imputati militari e civili, ad un processo, svoltosi a Pradamano (Udine), al termine del quale - "per aver fatto attiva ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] Mussolini segnò per l'ULI l'inizio di un processo di scollamento tra la componente repubblicana e quella socialista, un convegno clandestino a Lugo per dar vita al Partito italiano dellavoro, proclamando la necessità di una stretta intesa con il Pd'A ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] , il processo di «sdoppiamento» che la donna in particolare vi conosce, l’immersione in una «infelicità operaia» intrisa di fatica e umiliazioni quotidiane; insieme, la contemplazione del «mistero della tecnica» e della intrinseca dignità dellavoro ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] dottrina socialista nel suo paese di origine.
Dopo alcuni processi di minore importanza, nel 1885 fu condannato a ventidue divisa sul mercato dellavoro. Con un certo Grassi il Converti volle agitare le acque paludose del patriarchismo locale e ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] discussioni, che costituivano la nostra maggiore attrazione alla Camera dellavoro... - scrisse il 30 apr. 194 all'amico l'accusa di rapina e duplice omicidio e sottoposti a processo mentre montava un clima di grande intolleranza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] riforma fiscale) sembrano inserirsi nel generale processodel riformismo illuministico. Né gli mancarono i comunque l'attività didattica e scientifica. Cominciò allora a lavorare ad un Corsodilezioni di matematica ad uso degli aspiranti alla ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...