MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del partito, sia nell'ambito delprocesso costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazione generale dellavoro , in Historica, 1970, n. 2, pp. 66-84.
Il fratello del M., Giuseppe Giovanni, nato a Reggio di Calabria il 24 apr. 1876, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] costato un processo e diede impulso alla costituzione della Federazione provinciale delle Leghe dei lavoratori della terra si dichiarò apertamente socialista, al contrario della Camera dellavoro che per norme statutarie doveva rimanere estranea alle ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] di segretario politico, una spedizione contro la Camera dellavoro locale nel corso della quale rimase coinvolto negli conquista del potere che il M. fu cooptato a pieno titolo ai vertici del regime, partecipando attivamente al processo che avrebbe ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] entrava al ministero di Agricoltura, all'Ufficio dellavoro, diretto dal Montemartini, presso la direzione del malgoverno, nella cronicizzazione di un disordine sezionale e corporativo.
Il mito della produttività veniva levato contro questo processo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] la vita e l'attività economica, e quindi la congiura, il processo, la condanna.
Di idee mazziniane, il L. fece parte dell' sulla legislazione a tutela dellavoro dei garzoni (Antichi ordinamenti veneziani a tutela dellavoro dei garzoni) e ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] fiorentino. Fu proprio lui il principale artefice delprocesso di chiarificazione in seno allo schieramento democratico e concorse, nel marzo 1893, alla fondazione della locale Camera dellavoro. Nel luglio 1893 il D. fu tra i fondatori della Lega ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] breve periodo si dedicò alla riorganizzazione del sindacato e divenne segretario della Camera dellavoro oristanese. Nell'aprile 1944 il perché avrebbe tagliato fuori la Sardegna dal processo di rinnovamento avviato dalla Resistenza e offerto spazio ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] Vita dellavoro nella quale ritrovava, scriveva, "la mia anima e i miei sentimenti di vecchio sindacalista" (Vita dellavoro, 20 Mattino, Roma e Il Mezzogiorno del luglio-agosto 1924, passim, e per il processo Il Mondo-Il Mattino-Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] sono state!) dei datori di lavoro". Infine, nell'ambito del dibattito suscitato, nel 1942, da V. Panunzio sulla crisi di rappresentatività del sindacato fascista, il G., nel promemoria allegato agli atti delprocesso di Verona, affermava di aver ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] del pauperismo. Affrontando questo problema, egli rifiutò l'intervento istituzionale e pubblico, auspicando la possibilità di migliorare le condizioni della popolazione attraverso un processo il credito non sulla garanzia dellavoro e dell'onore, ma ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...