FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] risoluta e costante da parte dello Stato nel processo di modernizzazione del Mezzogiorno, nel rispetto però, da autentico liberale, studiare nuove soluzioni organizzative e di razionalizzazione dellavoro, contribuiva a stimolare la discussione e ad ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] organizzare i portuali, fu per breve tempo segretario della Camera dellavoro, e assunse la direzione di un giornaletto socialista locale, viaggiante fu a Barcellona, dove seguì il processo farsa che doveva portare alla condanna a morte ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] a Milano, dove fece parte del locale fascio di combattimento.
La guerra accelerò il processo aggregativo da cui trasse origine il più di un'occasione i rapporti con la Confederazione generale dellavoro (CGL), il L., insieme con altri esponenti della ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] 1498 il F. fu promosso segretario del Senato mentre si ampliavano la mole dellavoro e le occasioni per i funzionari posti accanto al doge. Nel 1512 fu incaricato di seguire i processi istruiti dal Consiglio dei dieci e il 25 marzo 1514 ebbe il ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] romano di Regina Coeli dove attese la celebrazione delprocesso davanti al Tribunale speciale.
Riconosciuto colpevole di associazione dell'inserimento nella costituzione del riconoscimento della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL) e il ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] velo definitivo sul processo e sull'estrema vicenda del Brunicardi.
Morì a Roma il 30 dic. 1924.
Del B. sono stati Feltrinelli, Fondo F. Cavallotti,Lettere di A. B.; Camera delLavoro di Firenze, Relazione statutico-morale dal1ºdicembre 1895 al 31 ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] divisione dei poteri (cfr., p. es. Il processo storico di formazione della rappresentanza politica, in La Camera in L'indipendenza economicaitaliana, Milano 1937.s pp. 56-65; Magistratura dellavoro, in Nuovo Digesto italiano, a cura di M. D'Amelio, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] dirigere col minimo scompenso il complesso processodel ritorno alla normalità del servizio, dal deconcentramento dalle zone d alla rappresaglia e perfino la corresponsione del salario per le giornate di astensione dellavoro. Col 21 marzo 1920 era ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Mussolini andò progressivamente riducendosi. A ciò contribuirono prima il processo per il fallimento della Banca meridionale e delle colonie, 1938 sarà nominato cavaliere dellavoro), che favorì con la sua ascesa il declino del Borriello.
Dopo la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] in particolare i problemi dell'economia e dellavoro, intervenendo più volte per denunciare la politica del governo in materia.
Il L. tornò il cui processo di revisione ideologica approdò negli anni Settanta alla formulazione del compromesso storico. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...